Seleziona una pagina

I terremoti rappresentano da sempre una minaccia imprevedibile e distruttiva per le comunità e le infrastrutture in tutto il mondo. La necessità di valutare la vulnerabilità delle costruzioni esistenti e adottare misure preventive adeguate è diventata sempre più evidente.

In questo contesto, la termografia strutturale si presenta come una tecnologia innovativa in grado di individuare potenziali criticità e debolezze nelle strutture soggette a terremoti.

Con questo video-articolo, esploreremo in dettaglio l’applicazione della termografia strutturale per la vulnerabilità sismica, analizzeremo le potenzialità di questa tecnica, i suoi vantaggi nell’ambito della sicurezza delle costruzioni e le sue applicazioni attraverso casi studio reali.

Applicazioni della termografia strutturale nella valutazione della vulnerabilità sismica

La termografia strutturale si è dimostrata una tecnica estremamente utile nella valutazione della vulnerabilità sismica delle costruzioni. Grazie alla sua capacità di rilevare e identificare i punti critici delle strutture, offre una serie di applicazioni pratiche che contribuiscono a migliorare la sicurezza e la resilienza degli edifici:

Identificazione dei punti deboli

Uno degli utilizzi principali della termografia strutturale è l’individuazione dei punti deboli all’interno delle costruzioni esposte a terremoti. Durante un evento sismico, le sollecitazioni dinamiche possono causare danni invisibili a occhio nudo. Tuttavia, questi danni spesso si manifestano attraverso un aumento della temperatura in specifiche aree della struttura. La termografia strutturale permette di mappare queste variazioni termiche, identificando i punti caldi che potrebbero indicare fessurazioni, deformazioni o altri difetti strutturali.

 

Valutazione dell’integrità strutturale

La termografia strutturale consente di valutare l’integrità strutturale degli edifici esposti ai terremoti. Attraverso l’analisi delle immagini termiche, è possibile rilevare anomalie termiche che possono indicare danni interni, come fessurazioni, lesioni del calcestruzzo o del materiale murario, o degrado dei materiali. Queste informazioni consentono di valutare la gravità dei danni e di adottare le misure correttive necessarie per ripristinare la stabilità dell’edificio.

 

Monitoraggio dei danni nel tempo

Offre la possibilità di monitorare l’evoluzione dei danni nel tempo. Attraverso analisi termografiche programmate, è possibile valutare la progressione delle lesioni, il loro ampliamento o la comparsa di nuovi punti critici. Il monitoraggio continuo permette di valutare l’efficacia delle misure di riparazione o rinforzo adottate e di intervenire tempestivamente nel caso in cui si verifichino cambiamenti significativi nella struttura.

 

Integrazione con altre metodologie di valutazione

La termografia si integra efficacemente con altre metodologie di valutazione della vulnerabilità sismica. Ad esempio, può essere combinata con analisi strutturali tradizionali, indagini geotecniche o sondaggi strumentali per ottenere una visione più completa dello stato di salute di un edificio. L’uso combinato di queste tecniche diagnostiche permette di affinare ulteriormente la valutazione e di prendere decisioni informate riguardo alle misure di mitigazione sismica da adottare.

I vantaggi della termografia strutturale

L’impiego della termografia strutturale offre numerosi vantaggi nella valutazione della vulnerabilità sismica. Innanzitutto, è una tecnologia non distruttiva, che non richiede interventi invasivi sulla struttura. Ciò permette di effettuare ispezioni senza compromettere l’integrità dell’edificio.

Termografia strutturale per la vulnerabilità sismica

Immagine termica che ha permesso di individuare alcuni sfondellamenti in prossimità dei travetti di un solaio in un edificio pubblico. Credit: Lorenzo Torreti

Le termocamere possono acquisire dati termici in tempi brevi, consentendo una valutazione veloce e precisa delle condizioni strutturali. Ciò è particolarmente vantaggioso quando si tratta di esaminare grandi edifici o complessi urbani.

Un altro aspetto positivo è la capacità della termografia di rilevare difetti strutturali nascosti. Mentre alcuni danni possono essere visibili a occhio nudo, molti problemi strutturali, come microfessurazioni o danni interni, possono sfuggire all’osservazione diretta.
La termografia strutturale può evidenziare queste anomalie termiche, consentendo di individuare criticità che altrimenti potrebbero rimanere inosservate.

Infine, una indagine termografica fornisce dati visivi chiari e immediati. Le immagini termiche mostrano in modo inequivocabile i punti caldi e freddi sulla superficie della struttura, facilitando l’interpretazione e la comprensione delle condizioni strutturali da parte dei tecnici.

Termografia strutturale: Come e perchè

La valutazione dello stato di salute di un edificio tramite una indagine termografica è di tipo qualitativo e permette di acquisire importanti informazioni sulla struttura in analisi (cemento armato, muratura, tipologia di muratura, ecc..) e di verificare la presenza di elementi disturbanti o estranei come da esempio di seguito:

Termografia strutturale - Verifica elementi estranei

L’indagine termografica ha individuato una trave nascosta che è stata realizzata per la realizzazione di una rampa di scala, successivamente non costruita. Credit: Lorenzo Torreti

Inoltre è una risorsa preziosa anche durante le attività preliminari. Prima di intraprendere interventi di rinforzo o di realizzare nuove strutture, è fondamentale per comprendere lo stato di salute delle costruzioni.

In questo video Lorenzo Torreti ci mostra le potenzialità di questa tecnica di diagnosi e le sue modalità operative attraverso alcuni casi studio.

Approfondimenti

 

Nonostante il termine “industria 4.0” faccia intendere il contrario, anche le imprese e le aziende che operano in edilizia possono beneficiare di questa vantaggiosa misura. Scopri i modelli di termocamere proposte da FLIR legate all’Industria 4.0.:

=>> Termocamere FLIR per l’Industria 4.0 – Articolo

Vuoi conoscere tutte le applicazioni e il potenziale della termografia in edilizia? Quindi guarda questo video-articolo in cui vediamo le applicazioni più comuni della termografia eseguita nel settore edile:

=>> La termografia edile – Video + articolo

Vuoi una mano per  le tue prime esperienze con la termografia e la diagnosi edifici o degli impianti? Unisciti alla nostra community e raccontaci come sta andando, quali difficoltà incontri e come le stai risolvendo.

=>> Unisciti all’Infrared Italian Community

Al prossimo articolo

Welcome to infrared world!

Dario Crisafulli
3337910427
Infrared Italian Community

Accedi GRATIS al corso e impara le basi della termografia

Scopri le nozioni di base sulla creazione di IMG termiche, evita di commettere gli errori più comuni che fanno i novizi della termografia e impara ad acquisire buoni termogrammi.

Accedi GRATIS al corso e scopri:

Gli errori più comuni che fanno i novizi della termografia (e come evitarli)

Come scegliere la termocamera idonea alle tue esigenze

La guida passo passo per ottenere degli ottimi termogrammi

Ottimo, controlla la tua email

Inserisci la tua mail e scarica l'ebook


I 12 punti da considerare prima di investire nell'infrarosso

OK, Controlla la posta!

Inserisci la tua mail e scarica l'ebook


Manuale di termografia applicata al mondo delle costruzioni e delle rinnovabili

OK, Controlla la posta!

Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!

 Ci sei quasi

 Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!

Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!

Inserisci la tua mail e vai al download

Inserendo la tua mail sarai reindirizzato alla pagina dove potrai scaricare la scheda tecnica e/o il caso studio.

You have Successfully Subscribed!

Ci sei quasi

Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!