Seleziona una pagina

Come avrai sentito più volte, la termografia è una tecnica di diagnosi fantastica. Fantastica perché è una tecnica senza contatto che fornisce tantissimi dati utili per valutazioni mirate.

Ma devi sapere, che le informazioni racchiuse in un termogramma, per esserti davvero d’aiuto, devono essere acquisite senza perdere il focus sull’obiettivo dell’indagine stessa. Infatti in base all’obiettivo, dovrai utilizzare una delle due tipologie di indagine IR.

La termografia qualitativa e quantitativa.

Quindi, come dicevo, ci sono due tipologie di termografia che possiamo definire due “modalità” con cui approcciare alle nostre analisi termografiche.

La prima è relativamente più semplice e si basa esclusivamente sull’analisi visiva delle foto termiche. La seconda modalità prevede invece un’accurata impostazione dei cosiddetti “parametri di compensazione” necessari per misurare correttamente la temperatura delle superfici.

È addirittura possibile, durante un’indagine complessa, far coesistere entrambe le opzioni, ma sinceramente non tutti gli operatori riescono a comprendere quando adottare un approccio e quando un altro… Figuriamoci quando devono coesistere durante la stessa perizia.

Con questo video approfondiamo le due tipologie di indagine termografica

La domanda delle domande

C’è una domanda che andrebbe scritta su un post-it e attaccata sul display della tua termocamera: “Perché sto facendo questa analisi?” Rispondere, significa mettere a fuoco la concreta differenza tra procedere professionalmente per perseguire un obiettivo o fare i fighi-iper-tecnologici davanti al cliente

La termografia è una tecnica potente. Se sai utilizzare il tuo strumento, questo farà si che agli occhi di un cliente tu possa divenire un supereroe. Infatti potresti trovare una perdita senza distruggergli la casa. Oppure potresti identificare un surriscaldamento di un quadro elettrico, prima che scaturisca un incendio.

Insomma la termocamera è davvero uno strumento di immenso ausilio ma la sua efficacia viene meno se non sei tecnicamente preparato sui diversi dati e sull’approccio che un buon termografaro deve prendere in considerazione.

 

Termografia qualitativa, quando e perché?

Molto diffusa nel settore edile, la termografia qualitativa, consente al tecnico di intuire visivamente dove sono localizzate le fonti di calore disinteressandosi momentaneamente del valore di temperatura.

 

termografia qualitativa

 

Principali vantaggi: 

  • Fornisce rapidamente una mappatura del calore dell’area osservata;
  • Otteniamo immediatamente un quadro completo della situazione;
  • Consente di intervenire in modo invasivo “dove vale la pena”. 

 

Vediamo alcune situazioni dove dobbiamo effettuare un’indagine di tipo qualitativo.

 

Utilizzeremo questa tipologia di indagine, quando ci interessa individuare un’anomalia termica ma non occorre determinarne la gravità attraverso i valori di temperatura.

 

Termografia qualitativa: Umidità nei muri, in questo caso ci interessa esclusivamente sapere dove c’è umidità e non la temperatura del muro umido. 

 

 

Termografia qualitativa: Distacco di intonaco, cercheremo di evidenziare in modo chiaro e semplice le superfici soggette a distacco. Nell’ immagine sotto, le aree arancioni di forma irregolare indicano chiaramente la presenza di rivestimenti distaccati.

 

Termografia Milano - DIstacco - clinker

 

Termografia qualitativa: Per tracciare un tubo dell’impianto,  possiamo mettere qualunque valore di emissività perché non dobbiamo determinare la temperatura dei tubi ma solo vedere differenze di radiazione tra le zone con tubo e quelle senza.

Termografia qualitativa - impianto riscaldamento

 

 

Termografia quantitativa, quando e perché?

La termografia quantitativa, è molto diffusa nel campo industriale ed è indicata in tutte quelle situazioni dove occorre, partendo dalla temperatura, comprendere la gravità di un’eventuale anomalia termica.

Un’indagine termografica quantitativa si basa su un criterio di misura di temperature e non sull’interpretazione degli schemi termici. Infatti, è una tipologia d’analisi che consente di analizzare il corretto valore di temperatura del dettaglio impostando i valori di emissività e i contributi di riflessione. (alla fine dell’articolo trovi la guida per misurare questi parametri)

 

temrografia quantitativa 

Principali vantaggi sono:   

  • Consente una analisi in totale sicurezza essendo senza contatto;
  • Non implica una interruzione nei processi di produzione;
  • Consente di ottenere dati precisi e difficilmente confutabili;
  • Misurare la temperatura corretta senza contatto.

Vediamo alcune situazioni dove dobbiamo effettuare un’indagine di tipo quantitativo.

 

Utilizzeremo questa tipologia di indagine nelle situazioni in cui è necessario conoscere la reale temperatura degli oggetti analizzati.

Termogramma quantitativa: Combinando i valori di umidità dell’aria e della temperatura, utilizzando uno specifico allarme della Termocamera possiamo prevedere dove ed entro quanto tempo comparirà la muffa.


Termogramma quantitativa: Analisi di un trasformatore a olio. L’elemento, presenta un problema rilevante e la sua gravità verrà stabilita (con il software o direttamente dallo strumento) da una attenta analisi delle temperature.

 

Termografia quantitativa - analisi trasformatore a olio

Termogramma quantitativa/quantitativa: In questa analisi di un salvamotore,  la misura delle temperature indica la gravità del problema ma la qualitativa, grazie ad una buona sintonizzazione termica, ci ha fatto capire che il problema non era una connessione lenta ma un problema interno al componente.

 

analisi termografica quantitativa componente -2

Da non dimenticare mai durante una analisi termografica quantitativa in ambito elettrico, meccanico ed industriale.

Un operatore qualificato: 

    • Analizza singolarmente ogni singolo particolare dell’immagine, senza utilizzare gli automatismi della termocamera.

       

    • Sa riconoscere differenze di ”emissività” e riflessi puntuali.

       

    • Conosce il concetto della ”temperatura apparente riflessa”, cioè l’influenza della radiazione proveniente dall’ambiente circostante.

       

    • E’ attento nell’inserimento dei parametri che caratterizzano l’oggetto e il contesto in cui è inserito.

       

    • Si ricorda sempre che La termografia è una immagine di “radiazione”

Concludiamo con una lezione di  Luca Del Nero

Con questo video, tratto dal corso di termografia online il docente internazionale Luca Del Nero, ci illustra meglio quando svolgere una analisi termografica di tipo qualitativo o quantitativo. Vediamo anche un criterio per determinare la gravita di eventuali anomalie.

 

Approfondimenti

Non conosci tutte le applicazioni della termografia edile? Non preoccuparti, con questo articolo vediamo le applicazioni più comuni della termografia ad infrarossi, applicata al settore edile:   

=>> La termografia edile – Video + articolo  

La Termografia Industriale è stata la prima applicazione della termografia come la conosciamo oggi. Ma perché è cosi diffusa la termografia industriale e quali sono i vantaggi?

=>> Scopri la termografia industriale Video + articolo

A causa della miriade di fenomeni fisici che entrano in gioco quando si fa una termografia, la maggior parte dei professionisti, spesso e volentieri incappano in alcuni errori tipici che danno vita a situazioni piuttosto bizzarre e imbarazzanti. Scopri quelli come evitarli: 

=>> Errori tipici in termografia

Scopri come si misurano i parametri più importanti che un buon tecnico termografico deve prendere in considerazione per poter effettuare una misura di temperatura accurata:

 =>> Come e perché misurare questi parametri.   

Vuoi una mano per  le tue prime esperienze con la termografia e la diagnosi edifici? Unisciti alla nostra community e raccontaci come sta andando, quali difficoltà incontri e come le stai risolvendo.  =>> Unisciti all’Infrared Italian Community

 

Al prossimo articolo!

Dario Crisafulli
3337910427
Infrared Italian Community

Accedi GRATIS al corso e scopri:

Gli errori più comuni che fanno i novizi della termografia (e come evitarli)

Come scegliere la termocamera idonea alle tue esigenze

La guida passo passo per ottenere degli ottimi termogrammi

Ottimo, controlla la tua email

Inserisci la tua mail e scarica l'ebook


I 12 punti da considerare prima di investire nell'infrarosso

OK, Controlla la posta!

Inserisci la tua mail e scarica l'ebook


Manuale di termografia applicata al mondo delle costruzioni e delle rinnovabili

OK, Controlla la posta!

Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!

 Ci sei quasi

 Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!

Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!

Inserisci la tua mail e vai al download

Inserendo la tua mail sarai reindirizzato alla pagina dove potrai scaricare la scheda tecnica e/o il caso studio.

You have Successfully Subscribed!

Ci sei quasi

Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!