Può a volte succedere che le piscine, soprattutto quelle interrate, manifestino problemi di tenuta, non sempre riconducibili a difetti di sigillatura di lampade sommerse o raccordi e tenute delle tubazioni e degli ugelli.
Soprattutto, nelle piscine impermeabilizzate con sistemi spatolabili quali resine o similari, eventuali cedimenti della struttura con formazione di crepe, possono causare microcedimenti e conseguenti perdite dovute alla rottura fisica dello strato impermeabilizzante.
Tali realizzazioni infatti, non essendo rivestite con materiale “adattabile” come ad esempio il PVC, risultano decisamente più sensibili ad assestamenti e fessurazioni della struttura in cemento armato.
Con questo video-articolo, scoprirai come la termografia per la ricerca perdite nelle piscine può essere utilizzata con successo per determinare il percorso dell’acqua e i punti critici di una piscina svuotata e perfettamente asciugata.
L’analisi termografica per la ricerca perdite piscina
Spesso dopo una pausa invernale o un periodo di riposo più lungo, proprio nel momento in cui si vuole ricominciare a usare la piscina, si verificano dei difetti tecnici che prima non erano visibili ad occhio nudo.
Ad esempio, una perdita in piscina.
Se una piscina perde acqua, è imminente un grave danno: Centinaia di litri d’acqua possono fuoriuscire prima che venga individuato il punto danneggiato.

Crepa individuata nel muro perimetrale sotto il faro e una crepa al nodo tra il fondo e la parete tramite una indagine termografica.
Naturalmente, ogni proprietario non desidera trasformare l’area intorno alla piscina in un cantiere edile per sollevare le piastre di fondo e consentire ai tecnici di dare un’occhiata alle tubazioni.
Per evitare un’ispezione così dispendiosa in termini di tempo e denaro, i professionisti utilizzano la termografia ad infrarossi.
La termografia è la tecnica più adatta per rilevare tali perdite nascoste nei tubi o crepe nelle pareti e nel fondo delle piscine, oltre ad essere rapida e non distruttiva.
E’ necessario utilizzare termocamere ad elevatissima risoluzione termica accoppiati, solitamente, ad un software di analisi avanzata, in modo da evidenziare anche le più piccolo variazioni della mappa termica.
La tecnica presenta le maggiori garanzie di successo in piscine all’aperto anche se è possibile effettuare analisi anche in piscine coperte, anche di notevole estensione.
In questo video il docente Luca Del Nero ci mostra un caso studio di termografia applicata alla ricerca perdite e infiltrazioni in una piscina.
Approfondimenti
Nonostante il termine “industria 4.0” faccia intendere il contrario, anche le imprese e le aziende che operano in edilizia possono beneficiare di questa vantaggiosa misura. Scopri i modelli di termocamere proposte da FLIR legate all’Industria 4.0.:
=>> Termocamere FLIR per l’Industria 4.0 – Articolo
Vuoi conoscere tutte le applicazioni e il potenziale della termografia in edilizia? Quindi guarda questo video-articolo in cui vediamo le applicazioni più comuni della termografia eseguita nel settore edile:
=>> La termografia edile – Video + articolo
Vuoi una mano per le tue prime esperienze con la termografia e la diagnosi edifici o degli impianti? Unisciti alla nostra community e raccontaci come sta andando, quali difficoltà incontri e come le stai risolvendo.
Al prossimo articolo
Welcome to infrared world!
Dario Crisafulli
3337910427
Infrared Italian Community
Accedi GRATIS al corso e impara le basi della termografia
Scopri le nozioni di base sulla creazione di IMG termiche, evita di commettere gli errori più comuni che fanno i novizi della termografia e impara ad acquisire buoni termogrammi.