Seleziona una pagina
La termografia per le infiltrazioni d’acqua è una tecnica eccezionale che permette di individuare le cause degli ammaloramenti degli edifici senza interventi invasivi e costosi.

La problematica principale dell’analisi delle infiltrazioni d’acqua è individuare l’esatto punto dove l’acqua si infiltra che, nella maggior parte dei casi, non coincide con l’area dove si manifestano i fenomeni (pareti umide, formazione di muffa o scrostamenti dell’intonaco).

In questo articolo vediamo come la termografia è fondamentale per individuarne le cause e alcuni suggerimenti per procedere correttamente.

Termografia per infiltrazioni acqua negli edifici: Come e quando

La termografia consente di inviduare le cause di infiltrazioni d’acqua negli edifici difficilmente rilevabili ad occhio nudo.

Per individuare le infiltrazioni d’acqua con una diagnosi termografica si deve procedere con un’analisi qualitativa. In questi casi è importante “guardare” dove sono le aree umide, pertanto le misurazioni della temperatura non sono essenziali per il risultato finale.

Quando si tratta di infiltrazioni d’acqua non bisogna dare nulla per scontato, infatti, per una corretta diagnosi, sono necessari più sopralluoghi e in momenti differenti perché le infiltrazioni non si vedono quasi mai in una volta sola.

Inoltre, oltre ad una corretta procedura e tecnica di analisi, è molto importante anche scegliere il momento per fare una termografia delle infiltrazioni d’acqua, e la circostanza ideale è la sera, un paio d’ore dopo il tramonto, nelle stagioni intermedie.

Questo perché la differenza di temperatura tra giorno e notte causa dei fenomeni dinamici nelle strutture che permettono di localizzare con maggior facilità dove è situata l’acqua.

Può capitare che durante una ispezione termografica non si riescano a vedere le aree dove l’acqua potrebbe infiltrarsi, quindi, è necessario simulare un “allagamento”:

Termografia infiltrazioni acqua: Prima e dopo allagamento

Il termogramma a sinistra mostra la condizione della copertura prima di allagare la terrazza. Successivamente, è stato possibile individuare i punti dove l’acqua si infiltrava (immagine a destra).

Condizioni ideali per l’analisi delle infiltrazioni d’acqua

Quando si fanno le analisi per localizzare le infiltrazioni d’acqua negli edifici?

  • Idealmente nelle mezze stagioni (in inverno fa troppo freddo e in estate fa troppo caldo);
  • Niente pioggia o nebbia nelle ultime 48/72 ore perché non potete sapere se l’acqua che vedete è quella sopra il muro o dentro il muro;
  • In interno, di solito, si cerca l’evaporazione;
  • In esterno è meglio guardare l’effetto della capacità termica volumetrica dei rivestimenti;
  • Come descritto precedentemente, meglio eseguire la diagnosi la sera tardi, durante la fase di raffreddamento;
  • Bisogna fare molta attenzione alla fase di riscaldamento perché può essere un problema, esempio le ombre su una facciata che possono essere scambiate per aree umide.

Esempi di termografia per individuare le infiltrazioni d’acqua

Quando ci si trova di fronte ad una problematica di infiltrazione d’acqua, una diagnosi termografica può risultare utile per localizzare le cause e le possibili soluzioni.

Prendiamo come esempio la termografia di seguito riportata: un garage ha problemi di infiltrazioni d’acqua, l’analisi termografica ha constatato la presenza di acqua al di sotto dell’impermeabilizzazione del terrazzo, situato sopra il garage.

Tuttavia, la corretta analisi ha permesso di individuare l’esatto punto dell’infiltrazione sul terrazzo (cerchio giallo) in corrispondenza dell’aiuola, che corre sotto la pavimentazione sino alla zona del garage dove si è manifestato l’ammaloramento (cerchio verde).

Termografia infiltrazione acqua terrazzo

Questa tipologia di analisi deve essere fatta in certe condizioni, in questo caso specifico, l’ispezione termografica sul terrazzo è stata effettuata alle ore 22:00 in estate.

L’acqua presente, in condizione di lunga esposizione al sole, riesce a mantenere la temperatura alta permettendo all’operatore di individuarla, come è perfettamente visibile nel termogramma.

Attenzione: alle 17:00 del pomeriggio non sarebbe stato possibile avere lo stesso risultato.

Questa immagine termica evidenzia la presenza di acqua sulla facciata dell’edificio, non visibile ad occhio nudo. La termografia ha permesso di individuare l’infiltrazione causata dalla mancata tenuta delle scossaline con la conseguente colata d’acqua.

Termografia infiltrazione acqua scossaline

Le zone più umide della facciata sono più fredde perché hanno bisogno di maggior tempo per riscaldarsi, anche in condizione di irraggiamento diretto.

Termografia per infiltrazioni acqua: Casi studio pratici

In questo video, il docente Luca Del Nero, ci mostra alcuni esempi reali di analisi termografica per localizzare infiltrazioni d’acqua negli edifici.

Approfondimenti

 

Voi scoprire tutte le applicazioni e le potenzialità della termografia edile? Allora consulta questo video-articolo in cui vediamo le applicazioni più comuni della termografia applicata al settore costruzioni:

=>> La termografia edile – Video + articolo

La Termografia Industriale è stata la prima applicazione della termografia come la conosciamo oggi. Infatti nel settore industriale la diagnosi ad infrarosso su impianti elettrici, quadri e componenti meccanici è di fondamentale importanza. Scopri perché:

=>> La termografia industriale – Video + articolo

 

Vuoi una mano per  le tue prime esperienze con la termografia e la diagnosi edifici o degli impianti? Unisciti alla nostra community e raccontaci come sta andando, quali difficoltà incontri e come le stai risolvendo.

=>> Unisciti all’Infrared Italian Community

Al prossimo articolo

Welcome to infrared world!

Dario Crisafulli
3337910427
Infrared Italian Community

Accedi GRATIS al corso e impara le basi della termografia

Scopri le nozioni di base sulla creazione di IMG termiche, evita di commettere gli errori più comuni che fanno i novizi della termografia e impara ad acquisire buoni termogrammi.


Accedi GRATIS al corso e scopri:

Gli errori più comuni che fanno i novizi della termografia (e come evitarli)

Come scegliere la termocamera idonea alle tue esigenze

La guida passo passo per ottenere degli ottimi termogrammi

Ottimo, controlla la tua email

Inserisci la tua mail e scarica l'ebook


I 12 punti da considerare prima di investire nell'infrarosso

OK, Controlla la posta!

Inserisci la tua mail e scarica l'ebook


Manuale di termografia applicata al mondo delle costruzioni e delle rinnovabili

OK, Controlla la posta!

Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!

 Ci sei quasi

 Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!

Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!

Inserisci la tua mail e vai al download

Inserendo la tua mail sarai reindirizzato alla pagina dove potrai scaricare la scheda tecnica e/o il caso studio.

You have Successfully Subscribed!

Ci sei quasi

Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!