Siamo in un momento storico in cui il mondo dell’edilizia, sta vivendo un profondo processo di trasformazione. Siamo passati dall’epoca “fare case” all’epoca “aggiustare case”. La diffusione della termografia, è (a mio avviso) riconducibile a questo profondo cambiamento. A pensarla come me sono in tanti, tra cui Luca Del nero, docente internazionale di termografia e fondatore di DarkWave, che con questo breve intervento, ci racconta come e perché utilizza, la termografia a Milano.
Buona lettura!
Termografia Milano – Diagnosi delle facciate
Tuttavia, questi rivestimenti possono distaccarsi dalla facciata, a causa delle condizioni meteorologiche, dell’invecchiamento dei materiali o addirittura a fronte di un’installazione non a regola d’arte.
Inutile dire che il distacco di questi materiali presenta un grave pericolo, non solo per l’integrità delle facciate, ma, ancora più importante, per la sicurezza delle persone nei pressi dell’edificio.
Caso pratico di Termografia a Milano
Sono Luca Del Nero, fondatore della DarkWave Thermo, un’azienda di ispezioni termografiche degli edifici con sede a Brescia. La nostra azienda ha effettuato molti interventi di termografia a Milano, una città in cui l’indagine termografica dovrebbe essere lo standard de facto.
La termografia infrarossi in una città come Milano, dovrebbe essere usata meglio e più spesso.
In una città dove edifici storici e le bellezze architettoniche sono presenti in abbondanza, le ispezione termografiche sono l’ideale, perché consentono di svolgere ispezioni accurate, senza interventi intrusivi.
I lavori di ispezione in una città come Milano, richiedono innanzitutto che si stabilisca un’area di sicurezza intorno all’edificio, Quindi, è necessario individuare e quantificare le aree che presentano distacco di materiali.
Nel caso di piccoli edifici, è possibile determinare le condizioni generali dello strato del rivestimento con ispezioni manuali e test di distacco, in modo relativamente facile e con una spesa limitata.
Gli edifici complessi o di grandi dimensioni, sono una questione completamente diversa.
Quando la posizione e le dimensioni dell’edificio non consentono l’uso di attrezzature di sollevamento o quando l’ispezione manuale sarebbe un processo lungo e costoso, la termografia rappresenta la scelta ideale.
La termografia a Milano dovrebbe essere uno standard
La termografia può evidenziare in modo chiaro e semplice le superfici soggette a distacco. Nell’ immagine sotto, le aree arancioni di forma irregolare indicano chiaramente la presenza di rivestimenti distaccati.
Per verificare il distacco di intonaco o piastrelle, è estremamente importante utilizzare le ottiche corrette, e pianificare il lavoro di ispezione in condizioni di “illuminazione perfette”.
Infatti, le piastrelle o l’intonaco saldamente fissati si comportano in modo molto diverso dai materiali distaccati.
Controllando periodicamente le parti di facciata da ispezionare, è possibile vedere quali aree si riscaldano più velocemente o lentamente durante il giorno e distinguere quindi le aree che presentano problemi.
Ulteriori fattori di importanza critica per il successo includono la sensibilità termica della termocamera, la risoluzione spaziale ottimale dell’ottica più adatta, oltre alle abilità e le competenze dell’ispettore termografico.
Tra le attività di diagnostica edile, che svolge la nostra società, la termografia è sempre stata la chiave del successo.
Una delle nostre specialità è l’ispezione dei rivestimenti, soprattutto per diagnosi e perizie a sostegno di cause legali, dove i test distruttivi non sono normalmente ammessi.
Abbiamo sempre usato le termocamere FLIR ad alta risoluzione con un set completo di ottiche, per lavorare sempre con la migliore risoluzione spaziale e disporre di un’eccellente visuale delle condizioni delle facciate.”
Termografia a Milano con risultati affidabili e alta flessibilità
I test ausiliari che eseguiamo abitualmente durante le nostre ispezioni termiche hanno sempre confermato la qualità delle nostre analisi termografiche.
Oggi, alla DarkWave Thermo, la termografia è la tecnica primaria per la valutazione dello stato delle facciate, l’entità dei problemi e per individuare dove effettuare i test di distacco.
Oggi, soprattutto nelle aree urbane che necessitano di flessibilità e velocità di esecuzione e dove realizzare una piattaforma o impiegare altre tecnologie di sollevamento richiede dei permessi e comporta a volte costi proibitivi, la termografia a è l’opzione più flessibile e affidabile.
La termografia a offre risultati affidabili, sia per i rivestimenti in piastrelle che di intonaco.
Per le nostre ispezioni, non abbiamo bisogno di impiegare complessi e costosi sistemi di sollevamento o impalcature, fattore che ci permette di risparmiare molto tempo e denaro.
Le termocamere ci offrono sempre un chiaro quadro termico delle zone problematiche, da terra e da una distanza considerevole.
Grazie per l’attenzione!
Ing. Luca Del Nero
Cerchi un professionista dell'edilizia?
Se cerchi un esperto di termografia in edilizia che opera su Milano, nel nostro portale Termografia Italia troverai una lista di professionisti del settore.
Nei primi posti delle liste, trovi i Thermography Premium Expert (la nostra “scelta consigliata”), ovvero gli esperti certificati da TI, contraddistinti da un distintivo.
Grande Luca e grande Dario. Come sempre utili e ottime informazioni per noi professionisti. Vi auguro buon Natale e spero di partecipare al prossimo corso di milano.
Salve devo fare una termografia su un palazzo storico per individuare la percentuale distacco intonaco.
I mq sono circa 700.Volevo sapere i costi,grazie
Geom. Salvatore Del Brocco
Buongiorno, può contattare uno dei tecnici specializzati in distacchi che operano a Milano dal seguente link: https://termografiaitalia.com/termografia-milano/