Seleziona una pagina

La termografia, in tutte le sue applicazioni, gioca un ruolo fondamentale nella fase del processo di diagnosi. Una indagine termografica fornisce informazioni  importantissime per individuare problematiche e programmare interventi diretti.

Tuttavia, se vuoi comprendere in modo corretto i dati acquisiti dalla tua termocamera, dovrai condurre l’indagine in funzione delle necessità di diagnosi, utilizzando una delle due modalità di prova: Attiva o Passiva.

Termografia attiva e termografia passiva

Come appena accennato, possiamo approcciare alle indagini termografiche con due diversi metodi di applicazione:

  • Termografia passiva effettuando la perizia dell’oggetto in condizioni stazionarie;
  • Termografia attiva sollecitando termicamente la superficie da analizzare.

La termografia passiva ci consente di localizzare la fonte di calore emessa dall’oggetto senza procurare alcuna sollecitazione termica. L’approccio di tipo “passivo” è utile per l’individuazione di ponti termici, per verificare se un impianto di riscaldamento funziona o per mappare la disposizione dei tubi prima di perforare.

Con la termografia attiva, utilizzata per la verifica degli intonaci distaccati, elementi nascosti, infiltrazioni di acqua e molto altro ancora, sfruttiamo la diversa capacità termica volumetrica dei materiali, che permette di individuare e diversificare le varie strutture murarie, la loro tessitura, la presenza di elementi non visibili ad occhio nudo.

Termografia attiva e passiva: Quando e perché

Con questo video, tratto dal corso avanzato di termografia in edilizia, il docente internazionale Luca Del Nero ci descrive nel dettaglio i due tipi di approcci nella termografia.

Approfondimenti

 

Voi scoprire tutte le applicazioni e le potenzialità della termografia edile? Allora consulta questo video-articolo in cui vediamo le applicazioni più comuni della termografia applicata al settore costruzioni:   

=>> La termografia edile – Video + articolo

La termografia in edilizia è una tecnica diagnostica non invasiva che fornisce importanti informazioni sulla salute delle case attraverso l’esplicazione della distribuzione delle temperature.

->> Scopri principali vantaggi e peculiarità della termografia degli edifici

Vuoi una mano per  le tue prime esperienze con la termografia e la diagnosi edifici? Unisciti alla nostra community e raccontaci come sta andando, quali difficoltà incontri e come le stai risolvendo.  

=>> Unisciti all’Infrared Italian Community

Al prossimo articolo

Welcome to infrared world!

Dario Crisafulli
3337910427
Infrared Italian Community

Accedi GRATIS al corso e impara le basi della termografia

Scopri le nozioni di base sulla creazione di IMG termiche, evita di commettere gli errori più comuni che fanno i novizi della termografia e impara ad acquisire buoni termogrammi.

Accedi GRATIS al corso e scopri:

Gli errori più comuni che fanno i novizi della termografia (e come evitarli)

Come scegliere la termocamera idonea alle tue esigenze

La guida passo passo per ottenere degli ottimi termogrammi

Ottimo, controlla la tua email

Inserisci la tua mail e scarica l'ebook


I 12 punti da considerare prima di investire nell'infrarosso

OK, Controlla la posta!

Inserisci la tua mail e scarica l'ebook


Manuale di termografia applicata al mondo delle costruzioni e delle rinnovabili

OK, Controlla la posta!

Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!

 Ci sei quasi

 Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!

Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!

Inserisci la tua mail e vai al download

Inserendo la tua mail sarai reindirizzato alla pagina dove potrai scaricare la scheda tecnica e/o il caso studio.

You have Successfully Subscribed!

Ci sei quasi

Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!