Seleziona una pagina

Ciao e ben ritrovati!

Oggi scrivo della termografia per l’individuazione dell’umidità, nelle sue varie forme.

Ma prima di iniziare, vorrei sapere se ti ricordi dell’articolo “La termografia per individuare le perdite nei tubi” dove parlavamo proprio dell’utilità della termocamera per trovare perdite nelle tubazioni e negli impianti in generale. Lo hai letto?

E’ l’articolo che dal blog termocamera facile ti indirizza al sito  darkwavethermo , quello che trovi qui e che poi ti riportava all’articolo completo qui

“Hey Dario! ma mi stai rimbalzando con tutti questi link che riportano da qui a qui e da li a li?”

No 🙂 però è proprio di rimbalzo che oggi parliamo…  dell’umidità di rimbalzo.

Cosa? Si, hai proprio capito bene! Infatti ecco l’articolo di Luca Del Nero che parla di questo  fenomeno sconosciuto ai più:

La Termografia e l’umidità di rimbalzo.

Banner corso Le basi di termografia Gratis

 

Ma l’umidità non rimbalza mai? Ok, va bene, sembra una battuta.

Ma se fosse una battuta non dovreste mai cercare di capire da dove viene l’umidità di risalita.

Perché la risposta sarebbe ovvia: “se è di risalita allora viene dal basso”.

 

E quindi il nostro esperto, verifica con la termocamera (e magari con un rilevatore di umidità a contatto) la presenza effettiva di umidità, non dovrebbe far altro che cercare di capire il punto debole da cui nasce il problema.

Ad esempio se la “guaina” è stata posizionata e se per caso non sia danneggiata, oppure se altri sistemi impermeabilizzanti stiano facendo il loro dovere.

 

Se questo fosse il caso, anche la soluzione sarebbe semplice e veloce: capisco dove è la mia falla nell’impermeabilizzazione e la sistemo.

Posso rattoppare la guaina, rifarla, usare sistemi diversi, iniezioni di resine o magari altri sistemi fantasmagorici.

 

Eppure quante volte ci siamo imbattuti in casi dove tutto questo era già stato fatto ma non è cambiato nulla?

Beh…io in almeno 4 solo nello scorso anno.

Ma, mi direte voi, se l’umidità è di risalita ed io ho fatto di tutto, perché non sparisce?

Perché forse non è “di risalita”…o meglio…è “di rimbalzo!!!”.

E voi potrete obiettare che nessuno ha mai parlato di umidità “di rimbalzo”, in tutta la vostra esperienza.

Certo, avete ragione, e infatti il gioco di parole sta nel fatto che una volta raggiunto il livello in cui l’acqua ristagna, per capillarità poi andrà a risalire.
Ma capita spesso che quel livello sia raggiunto perché l’acqua è arrivata dall’alto!

Non ci credete?
Bene…allego un paio di immagini in cui eravamo stati chiamati per investigare situazioni di umidità di risalita, legate alla presenza più o meno importante di piogge.

La termografia per individuare

Attachment-1

 

 

 

 

 

 

Attachment-1-1

Se l’ispezione visiva era tutta nel determinare il problema come “umidità di risalita capillare” la termocamera ha invece permesso di scoprire l’inghippo: l’acqua arrivava dall’alto.

E poteva essere un danno causato dall’antenna televisiva o da una errata impermeabilizzazione di un terrazzo.
Ma non di certo per una cattiva impermeabilizzazione a livello del pavimento.

La “lezione imparata” da queste poche immagini, dovrebbe essere semplicemente: “quando ti chiamano per l’umidità di risalita, non dimenticare di guardare in alto…potrebbe essere andata in discesa!

Buon lavoro, Termografari!

Luca Del Nero

Infrared Italian Community

Accedi GRATIS al corso e scopri:

Gli errori più comuni che fanno i novizi della termografia (e come evitarli)

Come scegliere la termocamera idonea alle tue esigenze

La guida passo passo per ottenere degli ottimi termogrammi

Ottimo, controlla la tua email

Inserisci la tua mail e scarica l'ebook


I 12 punti da considerare prima di investire nell'infrarosso

OK, Controlla la posta!

Inserisci la tua mail e scarica l'ebook


Manuale di termografia applicata al mondo delle costruzioni e delle rinnovabili

OK, Controlla la posta!

Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!

 Ci sei quasi

 Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!

Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!

Inserisci la tua mail e vai al download

Inserendo la tua mail sarai reindirizzato alla pagina dove potrai scaricare la scheda tecnica e/o il caso studio.

You have Successfully Subscribed!

Ci sei quasi

Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!