Con l’avvento dell’industria 4.0, l’automazione industriale sta guadagnando terreno a livello globale. Gli utenti finali industriali stanno adottando processi di automazione che richiedono una strumentazione per il monitoraggio con una elevata sensibilità, una rapida integrazione e un’accurata sincronizzazione.
Le termocamere FLIR sono progettate e realizzate per scopi industriali, adatte per l’ispezione termica automatizzata e il controllo di processo per linee di produzione e lavorazione ad alta velocità.
In questo articolo vediamo nel dettaglio i modelli di termocamere proposti da FLIR legate all’Industria 4.0.
Ma prima chiariamo l’aspetto più importante per te che stai leggendo questa guida:
Chi può beneficiare dell’industria 4.0 per l’acquisto della termocamera?
Nonostante il termine “industria 4.0” faccia intendere il contrario, anche le imprese e le aziende che operano in edilizia possono beneficiare di questa vantaggiosa misura.
Imprese edili, ditte individuali, società di ingegneria e impiantisti che operano nel settore civile, sono tutte attività, che grazie all’industria 4.0, posso recuperare il 20% dell’investimento relativo alla termocamera IR.
Inoltre, se la tua sede si trova nell’area del mezzogiorno (dalla Campania alla Sicilia) potrai addirittura recuperare l’65% dell’investimento grazie alla misura “credito del mezzogiorno – bonus SUD”.
In ultimo, prima di addentarci nel cuore della guida, ti informo che tutti gli investimenti possono essere fatti in comodi canoni mensili.
Ora che hai chiaro se puoi approfittare di questa grande opportunità, continua pure la lettura e non esitare a richiedere una consulenza gratuita da qui: => invia la tua richiesta
Termocamere FLIR e Industria 4.0: Tecnologia a servizio dell’automazione industriale
In questa nuova era tecnologica, chiamata Industria 4.0, più della metà dei produttori avranno fabbriche intelligenti che cambierà totalmente il panorama dell’automazione industriale.
Nella produzione industriale, la principale fonte di perdite di denaro e di tempo derivano dai tempi di fermo delle macchine di produzione a causa di guasti dei componenti degli impianti.
Ogni componente di un sistema di produzione è soggetto ad un naturale degrado con il passare del tempo.
Un logoramento eccessivo di un componente comporta una differenza di resistenza, sotto-forma di calore, che solo tramite l’utilizzo di una termocamera è possibile “vedere”.
Dunque, è possibile anticipare l’eccessiva usura dei componenti ottenendo una gestione più semplice e flessibile del processo produttivo.

Cosa si intende per Industria 4.0 e che ruolo ha la termografia
Il termine Industria 4.0 indica l’integrazione nell’automazione industriale di nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti.
La termografia ha, da sempre, un ruolo fondamentale nel monitoraggio non invasivo dei processi di produzione industriale e non.
Infatti, con l’ausilio di una termocamera e di perizie correttamente programmate, è possibile migliorare il controllo del processo e, in caso di anomalie termiche, correggere tempestivamente il problema in diretta grazie alla comparazione delle immagini termiche.
Termocamera FLIR e Industria 4.0: Quali sono i requisiti previsti?
– Interconnessione: facoltà del sistema di scambiare informazioni con il processo.
– Virtualizzazione: una “mappa virtuale” del sistema reale e/o dei suoi componenti è creata e aggiornata tramite le informazioni derivanti dalle termocamere, per diminuire i tempi e i costi.
– Interagire da remoto: i dispositivi sono accessibili da remoto in modo da poter rilevare dati sul funzionamento o introdurre correttivi. Esempi tipici di funzioni abilitate sono quelle di aggiornamento software, introduzione di funzioni aggiuntive nel firmware del sistema, interfacciamento con nuovi dispositivi esterni.
– Elaborazioni e reazioni Real-Time: Il calcolo in tempo reale dei dati di temperatura dell’oggetto per consentire di ottenere i dati e intraprendere le relative azioni/elaborazioni.
Termocamere FLIR della serie T5xx/T8xx ed Exx legate all’Industria 4.0
Le termocamere FLIR della serie T5xx/T8xx ed Exx si distinguono per le funzionalità avanzate e la possibilità di connettersi direttamente al cloud FLIR Ignite.
L’ultima release di firmware, rilasciata da FLIR alla fine del 2021, estende alla gamma T5xx/T8xx ed Exx le funzionalità di sharing dei dati e di reportistica.
Queste termocamere possono essere interfacciate con il sistema informativo di fabbrica con la funzione Cloud Ignite di FLIR e il plug-in FLIR Ignite Sync e consentire di accedere al credito di imposta di Industria 4.0.
Vediamole nel dettaglio:
Termocamere FLIR serie T5xx/T8xx
Le Le FLIR serie T5xx e T8xx sono termocamere performanti e ad alta risoluzione per diagnosi facili e accurate dei potenziali guasti negli impianti elettrici e meccanici.
Per di più, grazie al corpo ottico inclinabile a 180°, è possibile analizzare anche in aree difficili da raggiungere e in totale sicurezza.
Dotate di strumenti di misura avanzati come il 1-Touch Level/Span e l’autofocus laser assistito che consente di ottenere una messa a fuoco ottimale e misurazioni della temperatura accurate.


Termocamere FLIR serie Exx
Le termocamere FLIR della serie Exx sono equipaggiate di tutte le funzionalità e adatte a qualsiasi budget.
La serie Exx è la gamma di termocamere FLIR di livello superiore tra le termocamere a pistola, grazie all’alta risoluzione e alla straordinaria sensibilità termica.
La serie Exx sono termocamere perfette per operatori esperti, facilitano le diagnosi preventive di impianti elettrici e degli edifici, e consentono di localizzare potenziali anomalie termiche e guasti prima di affrontare riparazioni molto care.
=> Scopri di più sulle termocamere FLIR serie Exx
La funzione Ignite delle termocamere FLIR per accedere agli incentivi di Industria 4.0
Come detto in precedenza, la funzione Cloud Ignite implementata nelle termocamere FLIR della serie T5xx, T8xx ed Exx, consente di benificiare delle agevolazioni Industria 4.0 come investimento per strumentazione tecnologicamente avanzata.
Ma vediamo quali sono le caratteristiche principali del sistema Ignite.
Le FLIR serie T8xx, T5xx ed Exx si connettono automaticamente a FLIR Ignite Library, garantendo l’upload automatico, compatibilità e nessun problema di hardware.
FLIR Ignite, offerto gratuitamente fino ad 1 GB in Cloud, permette di conservare in un archivio remoto tutte le immagini termiche, al fine di evitare la perdita di dati importanti per il proprio lavoro.

Inoltre, il Cloud Ignite semplifica la collaborazione tra colleghi e strumenti mediante la condivisione di report e immagini, grazie alla perfetta sincronizzazione automatica tra Ignite e desktop, tablet e mobile.
Un altro vantaggio della piattaforma Cloud Ignite è la sincronizzazione con le elaborazioni fatte con il software di analisi FLIR Thermal Studio.
In conclusione, le termocamere FLIR della serie T5xx, T8xx ed Exx reintrano nell’elenco dei sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità perché possono essere connesse al sistema informativo di fabbrica, quindi, godere dei benefici fiscali per l’investimento in beni strumentali.
Vuoi ricevere una consulenza gratuita per capire quale di questi modelli è quello giusto per te? Richiedi una consulenza gratuita da qui: => invia la tua richiesta
Approfondimenti
La termografia è una tecnica ideale per localizzare i ponti termici e i relativi problemi di muffa e condensa negli edifici. Vuoi sapere come individuare i ponti termici con la termocamera e non commettere errori? Guarda questo video-articolo in cui vediamo come e quando ispezionare un ponte termico ed alcuni esempi pratici:
=>> Termografia ponti termici – Video + articolo
Vuoi conoscere tutte le applicazioni e il potenziale della termografia in edilizia? Quindi guarda questo video-articolo in cui vediamo le applicazioni più comuni della termografia eseguita nel settore edile:
=>> La termografia edile – Video + articolo
Vuoi una mano per le tue prime esperienze con la termografia e la diagnosi edifici o degli impianti? Unisciti alla nostra community e raccontaci come sta andando, quali difficoltà incontri e come le stai risolvendo.
Al prossimo articolo
Welcome to infrared world!
Dario Crisafulli
3337910427
Infrared Italian Community
Accedi GRATIS al corso e impara le basi della termografia
Scopri le nozioni di base sulla creazione di IMG termiche, evita di commettere gli errori più comuni che fanno i novizi della termografia e impara ad acquisire buoni termogrammi.
buonasera, chiedo cortesemente un’informativa ” industria 4.0″ per l’acquisto di una termocamera FLIR
siamo una società di progettazione srl stp cordialità
Buonasera Gabriele, ci contatti telefonicamente compili il modulo per ricevere una consulenza: https://termocamerafacile.com/contatti/
Le anticipo che, essendo una Srl Stp, al 90% potrete accedere alle agevolazioni senza ostacoli.
Cordialmente
Dario Crisafulli