Ecco un caso studio del nostro cliente Alessandro Vinci, che ci racconta come con la sua Termocamera FLIR T440bx effettua indagini termografiche sugli impianti Fotovoltaici.
Buona lettura!!!
Salve a tutti, sono Alessandro Vinci, Perito Industriale e Operatore Termografico di 2° Livello certificato ISO 9712 dall’ente RINA.
Lavoro per la società Modulor Studio, mi occupo di Indagini Termografiche ormai da tre anni e vorrei darvi qualche notizia sulle potenzialità della termografia applicata nel settore fotovoltaico.
Gli impianti fotovoltaici sono un investimento che va curato periodicamente.
Bisogna avere cura del proprio impianto fotovoltaico se si vuole che il tempo di rientro dell’investimento sostenuto sia il più breve possibile, e se si vuole che l’impianto frutti redditività.
Avere cura di un impianto fotovoltaico significa eseguire “manutenzioni ordinarie e pulizie periodiche” per mantenerlo sempre al massimo della sua efficienza.
Purtroppo i tradizionali interventi di manutenzione sugli impianti fotovoltaici sono lenti e costosi. Spesso comportano lo smontaggio e lo scollegamento dei pannelli dalla rete diretta, necessari per effettuare verifiche e misurazioni volte a individuare i pannelli difettosi.
Oggi la tecnologia ha raggiunto un enorme traguardo nel campo delle manutenzioni degli impianti fotovoltaici, con la realizzazione della Termocamera.
Questo “gioiello” della tecnologia è in grado di farci vedere “cose che altri non vedono”. Infatti, con una termocamera in mano un Operatore Qualificato, è davvero in grado di vedere in tempo reale le anomalie presenti sui pannelli fotovoltaici, senza doverli scollegare dalla rete diretta, facendo risparmiare tempo e denaro sulle manutenzioni.
Ogni anomalia presente su un pannello causa un surriscaldamento dell’area interessata dall’anomalia stessa. Quindi, se una cella è difettosa si surriscalda e diventa visibile con la termocamera.
Le Indagini Termografiche eseguite da personale qualificato sono, senza dubbio, il metodo più veloce ed efficace di diagnosi che restituisce una panoramica completa dello stato di salute di un impianto fotovoltaico.
Concludo con un esempio interessante di indagine termografica da me eseguita su un parco fotovoltaico da 999 kWp costituito da 4080 moduli fotovoltaici, in cui ho riscontrato anomalie su 358 moduli. Le principali tipologie di anomalie riscontrate erano dovute a diodi di by-pass difettosi, problemi all’interno delle j-box, celle guaste. Le foto sottostanti mostrano la visione all’infrarosso di alcuni pannelli difettosi:
![]() |
![]() |
Celle surriscaldate a causa di ombreggiamento da nuvolosità |
![]() |
![]() |
Freccia Verde : Celle guaste Area Gialla : Diodo di by-pass difettoso |
![]() |
![]() |
Celle guaste |
![]() |
![]() |
Area Verde : Celle guaste Area Gialla : Diodo di by-pass difettoso |
![]() |
![]() |
Area Verde : Celle guaste Area Gialla : problema nella j-box |
Prima di salutarvi, ringrazio Dario Crisafulli e tutta la struttura per la professionalità e l’attenzione nei confronti di noi clienti.
Per contattarmi, vi lascio il link del nostro sito web => www.modulorstudio.it
Dario Crisafulli
Partner ufficiale FLIR
Mail: termocamerafacile[chiocciola] gmail.com
Mobile: 0039 3337910427
Facebook: TermocameraFacile