Seleziona una pagina

Hai sentito parlare degli scanner termici per la misurazione della temperatura corporea e ora vorresti capire come funzionano e se sono dannosi per le persone? Sei stato o lavori in un aeroporto e ti stai chiedendo perché vengono utilizzate le termocamere per evitare la diffusione del coronavirus?

Bene, indipendentemente dal fatto che tu sia un cittadino che vuole rimanere informato o un addetto che vuole attrezzare la propria struttura di scanner termografici, con questa guida parliamo a tutto tondo dell’utilizzo della termocamera per contrastare la diffusione del coronavirus.

Termocamere e corona virus | La termografia per contrastare la diffusione delle infezioni

 

Informazioni preliminari: misure di prevenzione per contenere la diffusione del corona virus. 

Prima di addentrarci nel cuore di questo articolo e vedere nel dettaglio perché è indispensabile la termografia e quali sono le termocamere giuste per contrastare la diffusione del coronavirus, è mio dovere fornirti alcune informazioni relativamente a questo nuovo virus.  

Come si temeva il corona virus si sta diffondendo rapidamente anche in occidente e oggi, anche in Italia ci sono state le prime vittime del virus COVID-19.  

Da quando le autorità cinesi hanno informato l’Organizzazione mondiale della Sanità, che nella città di whuan si stavano verificando una moltitudine di casi di influenza, la cui causa è un nuovo virus che non corrisponde a nessun virus noto all’OMS.  Sono state avviate una serie di indagini per capire l’origine della malattia e le autorità Europee ed Americane hanno intensificano i controlli nelle strutture più a rischio. 

E con il rapido aumento di casi, anche al di fuori dei confini Cinesi, per evitare la diffusione dell’epidemia, le autorità hanno adottato delle misure di prevenzione rigide sia per chi viaggia sia per chi lavora negli aeroporti, nelle stazioni e nei porti.  

Tra le attività di controllo adottate, la misura della temperatura corporea, è risultata quella più immediata per capire chi sono i passeggeri in potenziale stato febbrile 

 

L’importanza di misurare la temperatura corporea senza contatto con il paziente

Misurare la temperatura corporea è risultato il modo più semplice per individuare le persone che potrebbero essere contagiate dal corona virus, ma i tradizionali termometri presentano un grosso handicap: 

  • Il tempo di misura di almeno 3 minuti per paziente che rende inefficiente la procedura di controllo. 
  • Il contatto con il paziente che necessità di un termometro usa e getta: Chi si farebbe misurare la temperatura con un termometro che è stato precedentemente usato su un’altra persona? 

Per porre rimedio a questo problema ed essere più veloci, soprattutto gli aeroporti, hanno iniziato ad utilizzare i termometri ad infrarossi che consentono una misura più veloce e senza contatto.

Ma anche il termometro IR presenta delle difficoltà operative. 

Infatti, questo strumento avendo un campo di misura molto piccolo può risultare impreciso se utilizzato a più di un metro di distanza e in un contesto affollato, come sono le aree preposte per i controlli aereoportuali. Ed ecco che entrano in gioco le termocamere. 

La termocamera e la termografia per contrastare la diffusione del coronavirus.

 

La termografia ad infrarossi è la soluzione più efficace ed immediata per rilevare una temperatura corporea elevata, che può quindi essere indice di febbre.

A differenza del termometro ad infrarossi, la termocamera si può collegare ad un monitor esterno, o è fornita di un display, che rappresenta graficamente le temperature misurate sul paziente.

Inoltre la termocamera ha un campo di misura molto più ampio rispetto al termometro IR. 

Pertanto, l’utilizzo della termografia ad infrarosso per una prima diagnosi, può individuare con semplicità i pazienti che hanno la febbre, e può impedire la diffusione di malattie virali, come il corona virus.


Riassumiamo i 3 step dello screening termico delle persone con la termocamera:

Le fasi di diagnosi termografica per contrastare la diffusione del corona virus

 

  1. Il personale predisporrà dei punti di controllo dove le persone saranno osservate a distanza dal sensore della termocamera che può anche essere collegato ad un monitor esterno.
  2. L’operatore alla termocamera IR osserva nel monitor esterno o nel display le temperature corporee. In caso di temperature anomale il sistema allerta l’operatore con dei “bip” o attraverso degli allarmi visivi con colori ad elevato contrato
  3. Le persone con una temperatura corporea elevata saranno sottoposte ad accertamenti più precisi come i tamponi.

Il nostro software termografico dedicato alla prevenzione dei passeggeri degli aeroporti.

 

Nel video qui sotto, vedrai in funzione il software che hanno realizzato i nostri partner.

Questo specifico programma, permette di misurare la temperatura a due persone simultaneamente e tramite l’identificazione del volto, misura la temperatura nella zona occhi ed effettua una comparazione con la temperatura di riferimento e la variazione impostata come critica.

La temperatura di riferimento può essere impostata manualmente, attraverso una procedura di autovalutazione di persone sane o attraverso una autovalutazione del sistema sulla media delle persone sane (funzione che può essere attivata solo dopo aver impostato un primo valore di riferimento tramite i due metodi precedenti). 

In caso di casi “positivi” il sistema, oltre a dare un avviso a monitor, salva la fotografia e l’immagine termografica (non il radiometrico) in un archivio indicando data ora e camera di identificazione. 

 

Ma cos’è la termografia e come funziona la termocamera (è pericolosa per le persone?)

La Termografia è la scienza di acquisizione e di analisi di informazioni termiche provenienti da dispositivi termici di rilevamento senza contatto.

Un’immagine termografica fornisce una mappa termica del calore emesso, da un qualsiasi oggetto, avente temperatura superiore allo zero assoluto (-273 C°), attraverso l’esplicazione delle temperature superficiali.

 

 

La termocamera è una particolare videocamera che rileva, senza contatto, l’energia termica irradiata da un oggetto o da essere umano e riesce a rendere visibile la distribuzione delle temperature delle aree inquadrate generando una foto, chiamata termogramma. 

termocamera per corona virus e temperatura corporea

Proprio come gli occhi degli esseri umani, la termocamera è sensibile alle onde elettromagnetiche, la differenza è che la telecamera termica, vede il calore che noi non riusciamo a vedere ma a percepire con altri sensi. 

Infatti, i nostri occhi vedono la lunghezza d’onda del visibile, comprese tra 0,4 e 0,7 mentre una termocamera, è sensibile alla radiazione dell’infrarosso, compresa tra 0,75 a 14 µm

 

Spettro elettromagnetico

Nota: La termocamera non è in alcun modo dannosa per le persone. Questo strumento non invia alcuna radiazione ma riceve soltanto la radiazione termica che il nostro corpo irradia. Quindi, se passi da un aeroporto non avere paura di sottoporti allo screening termografico.

 

In questo video spiego in modo approfondito come funziona una termocamera a infrarossi: 

 

Termocamera e coronavirus – Quali sono idonee per contrastare la diffusione del corona virus?

 

Adesso, che sai come funziona una termocamera, per orientarti tra le migliaia di modelli ed evitare di attrezzare la tua struttura con uno strumento che non serve a limitare la diffusione del corona virus, approfondiamo caratteristiche di una termocamera idonea a questa tipologia di applicazione.  

Le camere termografiche non sono dei termometri ma dei un convertitori di radiazione termica che possiamo suddividere in due tipologie: radiometrica e non radiometrica. 

Una Termocamera non radiometrica permette di rilevare l’energia termica restituendo una foto che rappresenta la distribuzione del calore dell’oggetto inquadrato.

Invece la Termocamera radiometrica, oltre a rilevare l’energia termica e creare una foto termica consente di effettuare un’accurata misura della temperatura corporea.

Praticamente il sensore radiometrico non solo ti farà vedere se qualcuno potrebbe avere la febbre ma ti permette di misurarla ed impostare degli allarmi sonori o visivi che allertano il personale preposto ai controlli.

 

Le termocamere dotate di screening termico per le persone

Esistono due tipologie di termocamera equipaggiate di una specifica funzione per ridurre al minimo la diffusione delle infezioni. 

La prima tipologia sono termocamere fisse, senza display e senza batteria. Questi strumenti installati su un treppiedi o fissati a muro, devono essere sempre alimentati dalla corrente elettrica e connesse ad un monitor esterno perché prive di display. 

Non avendo un display, sono un po’ macchinose perché si devono configurare, settare e gestire dal pc attraverso un apposito software. 

Queste termocamere, sono la migliore soluzione se vuole collegare un software di misura corporea, con particolari funzioni realizzate in base alle vostre esigenze. 

Termocamera fissa - diagnosi corona virus aereoporti

La seconda tipologia di termocamera, sono manuali. (o portatili) Queste termocamere a forma di pistola o con ottica inclinabile, sono molto più versatili rispetto a quelle fisse. 

Innanzitutto, sono degli strumenti dotati di un sistema di gestione semplice e di immediata comprensione. 

Il menu è simile a quello dei comuni smartphone e si gestite attraverso il display touchscreen o con i tasti frontali. 

Possono essere collegate ad un monitor esterno ma avendo un display non necessitano obbligatoriamente di un dispositivo di visone esterno e possono essere usate manualmente:  

Potrai comodamente posizionarle su un treppiedi e alla corrente elettrica 24 ore su 24 ma se occorre, l’operatore potrà utilizzarle spostandosi senza limiti di cavi e cablaggi. Le 2 batterie in dotazione garantiscono circa 8 ore di autonomia.  

 

Termocamera coronavirus - misura della tempertura corporea

 

Le termocamere FLIR equipaggiate dell’allarme per il corona virus


A questo punto vediamo nel dettaglio quali modelli vanno bene per le attività di controllo e prevenzione della diffusione del virus.
  

Attenzione alle truffe: in rete si trovano pubblicità dove viene garantito che gli allarmi per lo screening delle persone, sono presenti nei modelli C2, C3, FLIR E4-E5-E6 ed E8XT. Nulla di più falso! 

Come puoi constare in questa nostra pubblicazione: vai alla recensione, in questi modelli non è presente alcun allarme sonoro anche perché non sono dotate né di microfono né di alto-parlante. 

Fate davvero attenzione perché ogni problema crea un mercato che attira truffatori, imbroglioni e incompetenti:

Stiamo assistendo a decine di tentate truffe da parte di aziende, soprattutto del settore della video-sorveglianza, che fino a ieri non sapevano cosa fosse una termocamera.

Queste aziende di speculatori, nelle ultime settimane stanno pubblicizzando sensori cinesi economici e assolutamente non idonei, spacciandoli come la migliore SOLUZIONE per la valutazione della temperatura corporea.  

Quindi, occhio alle truffe e fidati che gli unici modelli che vanno bene per questa applicazione, sono i seguenti:

 

Termocamere FLIR serie Exx per corona virus 

 

Termocamere FLIR serie Exx per corona virus

 

Le Termocamere FLIR Serie Exx, sono delle potenti termocamere a pistola con lenti intercambiabili, dotate della funzione per lo screening del Corona Virus all’interno di aeroporti, stazioni e ospedali. La funzione “Screening” permette di impostare un allarme visivo e sonoro per le temperature degli stati febbrili.

 

Termocamera FLIR E53 prezzo: € 4.495
Risoluzione IR: 240X180 Pixel
Sensibilità del sensore: 0.040 °C
Lente: 24°
Specifiche =>> Pagina prodotto – FLIR E53

 

Termocamera FLIR E75 prezzo: € 7.099
Risoluzione IR: 320X240 Pixel
Sensibilità del sensore: 0.030 °C
Lente: 24°/14°/42°
Specifiche =>> Pagina prodotto – FLIR E75 

Termocamera FLIR E85 prezzo: € 8.956
Risoluzione IR: 384X288 Pixel
Sensibilità del sensore: 0.030 °C
Lente: 24°/14°/42°
Specifiche tecniche =>> Pagina prodotto – FLIR E85

 

Termocamera FLIR E95 prezzo: € 10.199
Risoluzione IR: 464X348 Pixel
Sensibilità: 0.030 °C
Lente: 24°/14°/42°
Specifiche tecniche =>> Pagina prodotto – FLIR E95

 

Termocamere FLIR serie T500 per corona virus

 FLIR T530 - termocamera innovativa

 

Termocamere FLIR Serie T500, sono le termocamere più evolute nel mercato degli infrarossi. Strumenti potenti con ottica inclinabile e 3 lenti opzionali. Equipaggiate della funzione per lo screening del Corona Virus all’interno di aeroporti, stazioni e ospedali. La funzione “Screening” consente di inserire degli allarmi visivi e sonori per le temperature degli stati febbrili.

 

Termocamera FLIR T530 prezzo: € 9.995
Risoluzione IR: 320X240 Pixel
Sensibilità sensore: 0.030 °C
Lente: 24°/14°/42°
Tutti i dettagli =>> Pagina prodotto – FLIR T530

 

Termocamera FLIR T540  prezzo: € 14.810
Risoluzione IR: 464X348 Pixel
Sensibilità sensore: 0.030 °C
Lente: 24°/14°/42°
Tutti i dettagli =>> Pagina prodotto – FLIR T540

 

Al prossimo articolo!

Ad oggi abbiamo supportato decine di strutture pubbliche e private per la fornitura delle termocamere idonee alla misura della temperatura corporea. Per ricevere una consulenza e comprendere quale software e quale termocamera installare nella tua struttura, non esitare a contattarmi. 

Dario Crisafulli
3337910427
0918889356
Infrared Italian Community

 

Adesso che sai tutto sulle termocamere per lo screening termico delle persone. Se vuoi ricevere un offerta per dotare SENZA ATTESA, la tua struttura di una Termocamera, compila il modulo qui sotto!

 

Invia una Richiesta

Accedi GRATIS al corso e scopri:

Gli errori più comuni che fanno i novizi della termografia (e come evitarli)

Come scegliere la termocamera idonea alle tue esigenze

La guida passo passo per ottenere degli ottimi termogrammi

Ottimo, controlla la tua email

Inserisci la tua mail e scarica l'ebook


I 12 punti da considerare prima di investire nell'infrarosso

OK, Controlla la posta!

Inserisci la tua mail e scarica l'ebook


Manuale di termografia applicata al mondo delle costruzioni e delle rinnovabili

OK, Controlla la posta!

Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!

 Ci sei quasi

 Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!

Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!

Inserisci la tua mail e vai al download

Inserendo la tua mail sarai reindirizzato alla pagina dove potrai scaricare la scheda tecnica e/o il caso studio.

You have Successfully Subscribed!

Ci sei quasi

Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!