Hai sentito parlare degli scanner termici per la misurazione della temperatura corporea e ora vorresti capire come funzionano e se sono dannosi per le persone? Sei stato o lavori in un aeroporto e ti stai chiedendo perché vengono utilizzate le termocamere per evitare la diffusione del coronavirus?
Bene, indipendentemente dal fatto che tu sia un cittadino che vuole rimanere informato o un addetto che vuole attrezzare la propria struttura di scanner termografici, con questa guida parliamo a tutto tondo dell’utilizzo della termocamera per contrastare la diffusione del coronavirus.
Informazioni preliminari: misure di prevenzione per contenere la diffusione del corona virus.
Prima di addentrarci nel cuore di questo articolo e vedere nel dettaglio perché è indispensabile la termografia e quali sono le termocamere giuste per contrastare la diffusione del coronavirus, è mio dovere fornirti alcune informazioni relativamente a questo nuovo virus.
Come si temeva il corona virus si sta diffondendo rapidamente anche in occidente e oggi, anche in Italia ci sono state le prime vittime del virus COVID-19.
Da quando le autorità cinesi hanno informato l’Organizzazione mondiale della Sanità, che nella città di whuan si stavano verificando una moltitudine di casi di influenza, la cui causa è un nuovo virus che non corrisponde a nessun virus noto all’OMS. Sono state avviate una serie di indagini per capire l’origine della malattia e le autorità Europee ed Americane hanno intensificano i controlli nelle strutture più a rischio.
E con il rapido aumento di casi, anche al di fuori dei confini Cinesi, per evitare la diffusione dell’epidemia, le autorità hanno adottato delle misure di prevenzione rigide sia per chi viaggia sia per chi lavora negli aeroporti, nelle stazioni e nei porti.
Tra le attività di controllo adottate, la misura della temperatura corporea, è risultata quella più immediata per capire chi sono i passeggeri in potenziale stato febbrile
L’importanza di misurare la temperatura corporea senza contatto con il paziente
Misurare la temperatura corporea è risultato il modo più semplice per individuare le persone che potrebbero essere contagiate dal corona virus, ma i tradizionali termometri presentano un grosso handicap:
- Il tempo di misura di almeno 3 minuti per paziente che rende inefficiente la procedura di controllo.
- Il contatto con il paziente che necessità di un termometro usa e getta: Chi si farebbe misurare la temperatura con un termometro che è stato precedentemente usato su un’altra persona?
Per porre rimedio a questo problema ed essere più veloci, soprattutto gli aeroporti, hanno iniziato ad utilizzare i termometri ad infrarossi che consentono una misura più veloce e senza contatto.
Ma anche il termometro IR presenta delle difficoltà operative.
Infatti, questo strumento avendo un campo di misura molto piccolo può risultare impreciso se utilizzato a più di un metro di distanza e in un contesto affollato, come sono le aree preposte per i controlli aereoportuali. Ed ecco che entrano in gioco le termocamere.
La termocamera e la termografia per contrastare la diffusione del coronavirus.
La termografia ad infrarossi è la soluzione più efficace ed immediata per rilevare una temperatura corporea elevata, che può quindi essere indice di febbre.
A differenza del termometro ad infrarossi, la termocamera si può collegare ad un monitor esterno, o è fornita di un display, che rappresenta graficamente le temperature misurate sul paziente.
Inoltre la termocamera ha un campo di misura molto più ampio rispetto al termometro IR.
Pertanto, l’utilizzo della termografia ad infrarosso per una prima diagnosi, può individuare con semplicità i pazienti che hanno la febbre, e può impedire la diffusione di malattie virali, come il corona virus.
Riassumiamo i 3 step dello screening termico delle persone con la termocamera:
- Il personale predisporrà dei punti di controllo dove le persone saranno osservate a distanza dal sensore della termocamera che può anche essere collegato ad un monitor esterno.
- L’operatore alla termocamera IR osserva nel monitor esterno o nel display le temperature corporee. In caso di temperature anomale il sistema allerta l’operatore con dei “bip” o attraverso degli allarmi visivi con colori ad elevato contrato
- Le persone con una temperatura corporea elevata saranno sottoposte ad accertamenti più precisi come i tamponi.
Il nostro software termografico dedicato alla prevenzione dei passeggeri degli aeroporti.
Nel video qui sotto, vedrai in funzione il software che hanno realizzato i nostri partner.
Questo specifico programma, permette di misurare la temperatura a due persone simultaneamente e tramite l’identificazione del volto, misura la temperatura nella zona occhi ed effettua una comparazione con la temperatura di riferimento e la variazione impostata come critica.
La temperatura di riferimento può essere impostata manualmente, attraverso una procedura di autovalutazione di persone sane o attraverso una autovalutazione del sistema sulla media delle persone sane (funzione che può essere attivata solo dopo aver impostato un primo valore di riferimento tramite i due metodi precedenti).
In caso di casi “positivi” il sistema, oltre a dare un avviso a monitor, salva la fotografia e l’immagine termografica (non il radiometrico) in un archivio indicando data ora e camera di identificazione.
Ma cos’è la termografia e come funziona la termocamera (è pericolosa per le persone?)
La Termografia è la scienza di acquisizione e di analisi di informazioni termiche provenienti da dispositivi termici di rilevamento senza contatto.
Un’immagine termografica fornisce una mappa termica del calore emesso, da un qualsiasi oggetto, avente temperatura superiore allo zero assoluto (-273 C°), attraverso l’esplicazione delle temperature superficiali.
La termocamera è una particolare videocamera che rileva, senza contatto, l’energia termica irradiata da un oggetto o da essere umano e riesce a rendere visibile la distribuzione delle temperature delle aree inquadrate generando una foto, chiamata termogramma.
Proprio come gli occhi degli esseri umani, la termocamera è sensibile alle onde elettromagnetiche, la differenza è che la telecamera termica, vede il calore che noi non riusciamo a vedere ma a percepire con altri sensi.
Infatti, i nostri occhi vedono la lunghezza d’onda del visibile, comprese tra 0,4 e 0,7 mentre una termocamera, è sensibile alla radiazione dell’infrarosso, compresa tra 0,75 a 14 µm
Nota: La termocamera non è in alcun modo dannosa per le persone. Questo strumento non invia alcuna radiazione ma riceve soltanto la radiazione termica che il nostro corpo irradia. Quindi, se passi da un aeroporto non avere paura di sottoporti allo screening termografico.
In questo video spiego in modo approfondito come funziona una termocamera a infrarossi:
Termocamera e coronavirus – Quali sono idonee per contrastare la diffusione del corona virus?
Adesso, che sai come funziona una termocamera, per orientarti tra le migliaia di modelli ed evitare di attrezzare la tua struttura con uno strumento che non serve a limitare la diffusione del corona virus, approfondiamo caratteristiche di una termocamera idonea a questa tipologia di applicazione.
Le camere termografiche non sono dei termometri ma dei un convertitori di radiazione termica che possiamo suddividere in due tipologie: radiometrica e non radiometrica.
Una Termocamera non radiometrica permette di rilevare l’energia termica restituendo una foto che rappresenta la distribuzione del calore dell’oggetto inquadrato.
Invece la Termocamera radiometrica, oltre a rilevare l’energia termica e creare una foto termica consente di effettuare un’accurata misura della temperatura corporea.
Praticamente il sensore radiometrico non solo ti farà vedere se qualcuno potrebbe avere la febbre ma ti permette di misurarla ed impostare degli allarmi sonori o visivi che allertano il personale preposto ai controlli.
Le termocamere dotate di screening termico per le persone
Esistono due tipologie di termocamera equipaggiate di una specifica funzione per ridurre al minimo la diffusione delle infezioni.
La prima tipologia sono termocamere fisse, senza display e senza batteria. Questi strumenti installati su un treppiedi o fissati a muro, devono essere sempre alimentati dalla corrente elettrica e connesse ad un monitor esterno perché prive di display.
Non avendo un display, sono un po’ macchinose perché si devono configurare, settare e gestire dal pc attraverso un apposito software.
Queste termocamere, sono la migliore soluzione se vuole collegare un software di misura corporea, con particolari funzioni realizzate in base alle vostre esigenze.
La seconda tipologia di termocamera, sono manuali. (o portatili) Queste termocamere a forma di pistola o con ottica inclinabile, sono molto più versatili rispetto a quelle fisse.
Innanzitutto, sono degli strumenti dotati di un sistema di gestione semplice e di immediata comprensione.
Il menu è simile a quello dei comuni smartphone e si gestite attraverso il display touchscreen o con i tasti frontali.
Possono essere collegate ad un monitor esterno ma avendo un display non necessitano obbligatoriamente di un dispositivo di visone esterno e possono essere usate manualmente:
Potrai comodamente posizionarle su un treppiedi e alla corrente elettrica 24 ore su 24 ma se occorre, l’operatore potrà utilizzarle spostandosi senza limiti di cavi e cablaggi. Le 2 batterie in dotazione garantiscono circa 8 ore di autonomia.
Le termocamere FLIR equipaggiate dell’allarme per il corona virus
A questo punto vediamo nel dettaglio quali modelli vanno bene per le attività di controllo e prevenzione della diffusione del virus.
Attenzione alle truffe: in rete si trovano pubblicità dove viene garantito che gli allarmi per lo screening delle persone, sono presenti nei modelli C2, C3, FLIR E4-E5-E6 ed E8XT. Nulla di più falso!
Come puoi constare in questa nostra pubblicazione: vai alla recensione, in questi modelli non è presente alcun allarme sonoro anche perché non sono dotate né di microfono né di alto-parlante.
Fate davvero attenzione perché ogni problema crea un mercato che attira truffatori, imbroglioni e incompetenti:
Stiamo assistendo a decine di tentate truffe da parte di aziende, soprattutto del settore della video-sorveglianza, che fino a ieri non sapevano cosa fosse una termocamera.
Queste aziende di speculatori, nelle ultime settimane stanno pubblicizzando sensori cinesi economici e assolutamente non idonei, spacciandoli come la migliore SOLUZIONE per la valutazione della temperatura corporea.
Quindi, occhio alle truffe e fidati che gli unici modelli che vanno bene per questa applicazione, sono i seguenti:
Termocamere FLIR serie Exx per corona virus
Le Termocamere FLIR Serie Exx, sono delle potenti termocamere a pistola con lenti intercambiabili, dotate della funzione per lo screening del Corona Virus all’interno di aeroporti, stazioni e ospedali. La funzione “Screening” permette di impostare un allarme visivo e sonoro per le temperature degli stati febbrili.
Termocamera FLIR E53 prezzo: € 4.495
Risoluzione IR: 240X180 Pixel
Sensibilità del sensore: 0.040 °C
Lente: 24°
Specifiche =>> Pagina prodotto – FLIR E53
Termocamera FLIR E75 prezzo: € 7.099
Risoluzione IR: 320X240 Pixel
Sensibilità del sensore: 0.030 °C
Lente: 24°/14°/42°
Specifiche =>> Pagina prodotto – FLIR E75
Termocamera FLIR E85 prezzo: € 8.956
Risoluzione IR: 384X288 Pixel
Sensibilità del sensore: 0.030 °C
Lente: 24°/14°/42°
Specifiche tecniche =>> Pagina prodotto – FLIR E85
Termocamera FLIR E95 prezzo: € 10.199
Risoluzione IR: 464X348 Pixel
Sensibilità: 0.030 °C
Lente: 24°/14°/42°
Specifiche tecniche =>> Pagina prodotto – FLIR E95
Termocamere FLIR serie T500 per corona virus
Termocamere FLIR Serie T500, sono le termocamere più evolute nel mercato degli infrarossi. Strumenti potenti con ottica inclinabile e 3 lenti opzionali. Equipaggiate della funzione per lo screening del Corona Virus all’interno di aeroporti, stazioni e ospedali. La funzione “Screening” consente di inserire degli allarmi visivi e sonori per le temperature degli stati febbrili.
Termocamera FLIR T530 prezzo: € 9.995
Risoluzione IR: 320X240 Pixel
Sensibilità sensore: 0.030 °C
Lente: 24°/14°/42°
Tutti i dettagli =>> Pagina prodotto – FLIR T530
Termocamera FLIR T540 prezzo: € 14.810
Risoluzione IR: 464X348 Pixel
Sensibilità sensore: 0.030 °C
Lente: 24°/14°/42°
Tutti i dettagli =>> Pagina prodotto – FLIR T540
Al prossimo articolo!
Ad oggi abbiamo supportato decine di strutture pubbliche e private per la fornitura delle termocamere idonee alla misura della temperatura corporea. Per ricevere una consulenza e comprendere quale software e quale termocamera installare nella tua struttura, non esitare a contattarmi.
Dario Crisafulli
3337910427
0918889356
Infrared Italian Community
Adesso che sai tutto sulle termocamere per lo screening termico delle persone. Se vuoi ricevere un offerta per dotare SENZA ATTESA, la tua struttura di una Termocamera, compila il modulo qui sotto!
Non sapevo le termocamere fossero dotate di uno specifico allarme per il coronavirus e le altre infezioni virali. Complimenti Per la chiarezza.
Grazie… siamo qui per informare!
Tengo a precisare che non tutte le termocamere hanno l’allarme necessario per lo screening termico delle persone. Sopra ho scritto quali sono le termocamere FLIR per una prima diagnosi di corona virus e altre infezioni virali.
Buongiorno, lavoro per una fabbrica con circa 300 dipendenti. Alla luce della diffusione del Coronavirus vorremmo dotare la sede di una camera termica, ma come immaginerà, non abbiamo idea di come si utilizza. potreste supportarci? Siamo in Veneto.
Salve, certamente.
Da oltre dieci anni, eroghiamo, in tutta Italia, formazione certificata nell’abito della termografia applicata a qualsiasi settore.
Per far fronte “all’emergenza” ci siamo attrezzati di un software specifico e un protocollo di formazione per gli aeroporti e le aziende che vogliono munirsi di termocamera per contenere la diffusione del virus.
Per individuare il modello confacente alle vostre esigenze, non esiti a contattarmi.
Cordialmente
Dario Crisafulli
3337910427
Ma se una persona è contagiata da Corona Virus ma non ha ancora i sintomi e la relativa temperatura alta, la termocamera non rileva niente. Corretto? Comunque grazie per la spiegazione.
Buona domenica Emanuela, esatto.
La termocamera non rileva se una persona è stata contagiata dal coronavirus.
La termocamera risulta utile perché ci mostra (senza contatto) se una persona ha una temperatura alta che fa sospettare uno stato febbrile.
Se il soggetto osservato dalla termocamera non ha ancora i sintomi influenzali e la febbre, l’efficacia della termocamera viene meno. Ciononostante l’utilizzo di una termocamera, rimane il metodo più immediato per una prima analisi negli aeroporto, porti e stazioni per limitare la diffusione del corona virus.
Gentile Dott. Crisafulli, vorremmo attrezzare la nostra azienda di una termocamera per misurare la temperatura corporea dei visitatori e del personale.
Vedo che ci sono diversi modelli indicati con dei costi notevolmente variabili. Può spiegarmi perché? Cosa potrebbe esse utile per una struttura che deve monitorare la temperatura a circa 200 persone ogni giorno?
Consideri che finita l’emergenza coronavirus la termocamera dovrà restare in funzione 24 ore su 24, 365 giorni all’anno.
La ringrazio per la risposta.
Buonasera Francesco, Ogni termocamera idonee per il coronavirus menzionata in questa guida, ha delle caratteristiche di risoluzione sensibilità molto diverse.
Queste caratteristiche determinano la qualità delle immagini termiche acquisite e la precisione di misura della temperatura corporea. In ultimo, alcuni modelli hanno le lenti intercambiabili che consentono, in base alle esigenze, di ampliare o restringere il campo di vista e di misura.
Per approfondimenti le consiglio di contattarmi al 3337910427 o di leggere questa guida: https://termocamerafacile.com/la-guida-definitiva-per-scegliere-la-giusta-termocamera/
Sto per organizzare un congresso
Fate anche servizio di noleggio o sapete chi lo può are?
Salve, offriamo anche un servizio di noleggio termocamera. Per comprendere quale modello fornirvi e se occorre un operatore, mi contatti al 3337910427.
Cordialmente
Dario Crisafulli
Buongiorno, siamo in possesso di una termocamera flir E5 e vorrei capire come misurare correttamente la temperatura corporea del personale. Può aiutarci?
Buongiorno, mi spiace ma la E5 non può esser utilizzata per questa tipologia di analisi.
Cerco di spiegarmi meglio, semplificando al massimo i concetti:
– La termocamera in oggetto, essendo radiometrica, POTREBBE misurare la corretta temperatura corporea di una persona.
– Basterebbe impostare l’emissività e la temperatura riflessa come spiego in questa guida e dovreste riuscire a misurare correttamente la temperatura: https://termocamerafacile.com/emissivita-e-temperatura-riflessa-come-e-perche-misurarle/
_ Il problema è che dovreste fare i calcoli per i parametri di correzione ogni due/tre persone che controllate con la termocamera.
– Inoltre per la misura della febbre, con uno scanner termico, ad infrarossi, la tipologia di misura non dovrebbe essere assoluta ma relativa, e ciò comporterebbe l’utilizzo di un campione con emissività nota, e a temperatura costante.
– Questo oggetto di rifermento, che costa di più della vostra termocamera, dovrebbe essere in quadrato dalla termocamera mentre fate la misura della temperatura ad una persona.
– Il problema è che una macchina con pochi pixel, non ha un sensore sufficientemente grande da riprendere, a 1 metro di distanza, sia il volto della una persona che questo oggetto di riferimento.
– In ultimo, le termocamere SENZA la funzione specifica per il Coronavirus, hanno una precisione di +/- 1-2 C° pertanto non saranno mai precise ed affidabili.
Sperando di esser stato chiaro, e augurandomi che NON vi abbiano venduto questa termocamera, spacciandola per idonea per la misura della febbre, resto a disposizione.
Cordialmente
Dario Crisafullli
3337910427
Salve leggendo la sua discussione la smentisco immediatamente perché lei stesso ha detto che flir della categoria flir C2 non sono radiometriche E invece lo sono perché riportano il grado della temperatura sul display sono d’accordo invece perché le flir di categoria fascia alta è un’altra cosa
Salve, ma dove lo ha letto? Mai detto che la FLIR c2, NON è radiometrica. LE lascio una mia recensione della termocamera in questione: https://termocamerafacile.com/flir-c2-prezzo-opinioni-e-caratteristiche-tecniche/
Salve, e complimenti per l’articolo, chiaro ed esaustivo.
Dal manuale della termocamera ho letto che e provvista di un puntatore laser.
per la lettura della temperatura corporea è necessario che il puntatore laser sia attivato?
Salve, la procedure è diametralmente opposta a quanto ipotizzava…
Quando impostiamo la funzione “temperature screening”, il laser, essendo dannoso per gli occhi, si disattiva in automatico.
Ovviamente parlo di termocamere FLIR.
Buon giorno, noi siamo in posseso di una termocamera e60bx puo essere utilizzata per rilevare la temperatura corporea?
Grazie saluti
Salve, alcune si. Una E60 di una cliente, prodotta nel 2016, con versione firmware 4.13.0, ha il temp screening. Altri versioni non hanno il tempo screen.
Dario per fortuna ci siete voi. Davvero triste quello sta succedendo…. Praticamente ogni azienda che si occupa di antifurti si proclama difensore della patria vendendo termocamere per il Covid-19 di dubbia efficacia.
Purtroppo sto vedendo cose davvero imbarazzanti. Sensori 80×80, sensibilità o.8 e blackbody certificati non si sa da chi.
Ti abbraccio e ci “vediamo” al corso di giovedì.
Luigi carissimo cosa vuoi che ti dica. Con che mi perplime è il coraggio di questi truffatori. Cosa pensano che nessuno controllerà mai l’efficacia dei suddetti strumenti?
Credono che ce ne staremo a guardare mentre tirano pacchi ad usl, aeroporti e aziende di ogni tipo? Purtroppo per loro non sarà cosi.
Ci stiamo già muovendo e mi farò giusto qualche risata sopratutto nel verificare i corpi neri senza certificazione ILAC o CE.
Ti abbraccio.
Buongiorno Dott. Crisafulli, in azienda ci hanno proposto dei termoscanner con risoluzione 160×120 e precisone 0,3 gradi. Potrebbero andare bene?
Salve, la termocamera che vi hanno proposto non va bene per fare una valutazione della febbre. Di seguito cerco di spiegarle il perché:
1 Un un sensore 160×120 non sarà mai preciso per fare un valutazione su un’area piccola come il dotto lacrimale. Ad 1 o 2 metri di distanza dal soggetto analizzato è letteralmente impossibile.
2 La precisone di cui parlano NON È REALE ma si riferisce al valore di sensibilità che è ben altra cosa e non determina l’accuratezza del sensore ma la differenza di temperatura minima rilevabile. (sono concetto un pò complessi per chi non conosce la scienza dell’infrarosso. Non a caso facciamo corsi da 40 ore per chi vuole comprendere bene come funziona il tutto)
3 Le termocamere “dal Coronavirus” per garantire una buona precisione, si utilizzano in modalità di misura differenziale. Che vuol dire?
Vuol dire che NON faremo una misura di tipo assoluto ma una valutazione del delta rispetto ad un campione sano.
E come si fa? In 2 modi:
Il primo implica l’utilizzo di un blackbody certificato, che permette di creare un riferimento di temperatura. Questo oggetto, che ripeto DEVE essere certificato, dovrà rientrare nel campo di vista della termocamera mentre si effettua la valutazione della temperatura corporea sulla persona.
Il secondo metodo, invece si effettua attraverso un programma specifico di cui sono dotate solo alcune termocamera. I modelli che ne sono equipaggiati li trova elencati nella guida sopra.
Allora se non ho il programma per fare questa misura di tipo differenziale, basta un blackbody?
IN teoria SI. Perchè in teoria?
Perché innanzitutto il blackbody dovrebbe avere certificato di calibrazione tracciabile (in Europa ILAC, NIST in USA) ed inoltre, occorre allineare precisamente il BB con lo strumento (cosa difficile in campo) e porlo ad una distanza ben definita di messa a fuoco con lo strumento altrimenti si rileva un riferimento di temperatura sbagliato. E qui casca l’asino:
Prova a chiedere la certificazione al tuo fornitore e scoprirai che non sa di cosa stiamo parlando. Inoltre un balckbody certificato costa circa 5000€… A quanto vi stanno proponendo i termoscanner? ci siamo capiti 😉
Ma mettiamo caso che abbiano un blackbody certificato, lo strumento non sarà comunque idoneo, perché avendo pochi pixel, non riuscirebbe ad 1 o 2 metri di distanza, a misurare correttamente sia il balckbody che la persona inquadrata.
E poi perché dovresti comprare questa soluzione se solo il blackbody, costa quanto una nostra termocamera con 10 anni di garanzia e programma idoneo per una valutazione ACCURATA della temperatura corporea alterata?
In conclusione, le ricordo che ogni problema crea un mercato e quello dei truffatori, degli imbroglioni è sempre florido.
Spero di esser stato chiaro e rimango a disposizione per ulteriori informazioni.
P.s. faccia due domande a chi le sta proponendo gli strumenti in oggetto e al 99% scoprirà che non ne capiscono nulla e non hanno idea di cosa sia un sistema ad infrarossi.
La termografia è una scienza e come tutte le attività che si basano su valori scientifici, non la si impara da un giorno all’altro.
Quindi i venditori di citofoni e sistemi di sicurezza dovrebbero tornare a vendere citofoni e sistemi di sicurezza.
Cordialmente
Dario Crisafulli
P.S. Anche noi ovviamente abbiamo termocamere economiche con caratteristiche simili a quella che le hanno proposto, ma non le forniamo proprio perché sappiamo che non sono idonee.
P.P.S. Non deve credermi. Perché potrei essere io il ciarlatano che vuole fregarla. Pertanto non mi creda piuttosto vada a leggere le recensioni dei nostri clienti: https://www.facebook.com/pg/TermocamereFlir/reviews/
Buongiorno Egr. Dott. Crisafulli
in azienda abbiamo una FLIR E5, è possibile usarla per rilevare la temperatura delle persone? Se si in che modo? Guardando il display, pur immettendo dei parametri rettificativi, esce sempre una temperatura attorno ai 33°c.
Grazie mille e buona giornata
Lucio Cazzaniga
Buongiorno, come ha constatato in prima persona, la termocamera E5 non è idonea per la valutazione della febbre. Purtroppo in giro ci sono aziende che sostengono il contrario o addirittura propongono strumenti meno risoluti e meno sensibili della sua
Salve Dott. Crisafulli, sono un Osteopata. Tempo fa ho acquistato una termocamera Flir C2 con l’intenzione di utilizzarla per rilevare le temperature delle regioni del corpo in cui i miei pazienti lamentavano dolore e confrontarle con nuove rilevazioni a dolore migliorato o scomparso. Il mio intento era quello di cercare di fare una sorta di screening personale sui vari dolori e le differenze termiche che potevano presentarsi. Alla luce della situazione che ci stiamo trovando a vivere, vorrei poter utilizzare la mia termocamera per misurare la temperatura corporea dei pazienti in ingresso nel mio studio. Vorrei quindi capire, nella voce “PARAMETRI DI MISURAZIONE” come dovrei impostare i valori di EMISSIVITA’, TEMPERATURA RIFLESSA e DISTANZA, al fine di ottenere una misurazione di temperatura quanto più realistica ed accurata possibile, e soprattutto a che distanza sarebbe conveniente rilevarla. Resto in attesa di un suo gentile riscontro e la saluto
Gentile Dott. Pisciotta, Purtroppo la termocamera FLIR C2, avendo una risoluzione 80×60 ed essendo sprovvista della specifica funzione “body temperature screen”, non è idonea per la valutazione della temperatura corporea alterata.
Pur inserendo tutti i parametri corretti, NON sarà mai affidabile per misurare la febbre di una persona.
Le allego un esperimento pratico che ho fatto insieme ad uno dei massimi esperti della più autorevole scuola di termografia al mondo: https://www.facebook.com/TermocamereFlir/posts/2548057085462714
Se volesse provare lei stesso, di seguito trova la procedura per impostare correttamente l’emmissività e la temperatura riflessa:
https://termocamerafacile.com/emissivita-e-temperatura-riflessa-come-e-perche-misurarle/
Cordialmente
Dario Crisafulli
Mi perdoni una domanda… visto che le Termocamere o Termoscanner oggi le fanno rientrare nei prodotti Medicali quale certificazione rilasciate i merito?? Non essendo termometri digitali non rientrano nella IEC 80601-2-59:2017 Quindi come vengono posizionate sul
Mercato ?? Oggi in tanti comprano su Alibaba o Aliexpress e impestano il mercato italiano di prodotti d’oltre oceano… per essere in regole e vendere prodotti affidabili cosa dobbiamo richiedere ?? Altrimenti tutto è buono basta avere una certificato CE e Emc cordiali saluti
Buongiorno
abbiamo in azienda una E4, e la misura rilevata non sembra corretta, il modello E4 soffre delle stesse problematiche esposte sopra della E5?
Buongiorno purtroppo la sua termocamera non è in grado di misurare correttamente la temperatura corporea. Pochi pixel e sprovvista del software che permette di fare misure di tipo differenziale e non assolute.
Buongiorno, vedo molte aziende che propongono dei terminali tablet con sopra una telecamera, installabili a muro o su colonnina che promettono di misurare la temperatura del viso con una precisione di +- 0,5 gradi C° e di rilevare se la persona indossa la mascherina o meno, con tutta una serie di allarmi sonori, verbali e notifiche. Non usano il black body. Sono dispositivi affidabili ? E se no perchè ?
Salve, Gli strumenti di cui parla, nel 99% dei casi, non sono altro che dei termometri (con 1 pixel) con forme diverse dal classico termometro. Lasciano il tempo che trovano perché sono aggeggi economici (valore hardware circa 200€) venduti a 2/3000€ per di più senza alcun certificato di taratura.