Oggi è un dato di fatto, quando vogliamo acquistare qualcosa, il web è uno degli strumenti più utili per trovare informazioni. E sai cosa ho scoperto? Che “termocamera prezzi”è la ricerca più diffusa da chi si avvicina alla termografia.
Sinceramente, sono rimasto un po’ perplesso.
Da addetto ai lavori, credevo cercassero cose diverse tipo: “come scegliere la giusta termocamera” oppure: “migliori termocamere per l’edilizia” insomma mi aspettavo dessero priorità ad altri aspetti.
Incrociando questa scoperta con la telefonata che ho ricevuto qualche giorno fa (di cui ti parlo più avanti) credo di aver identificato la causa principale del perché alcuni tuoi colleghi (pochi per fortuna) non ottengono i risultati sperati dalla termografia.
Si soffermano esclusivamente sul prezzo della termocamera!
E oggi, anche se preferisco condividere i risultati dei nostri clienti, con questo articolo, ti racconto l’esperienza negativa di un tuo collega. Perché lo faccio?
Per una precisa ragione: queste sono informazioni che ti saranno utili, quando sarai pronto per comprare la tua termocamera.
Quindi, investi 5 e leggilo tutto, inoltre…
Dai, veniamo a noi…
Il titolo già la dice lunga:
Termocamera Prezzi : Compra una termocamera di cui andare fiero!
Potrebbe sembrare eccessivo ma non lo è; Il concetto è semplice, compra una termocamera
che sia confacente alle tue esigenze e che possa farti sfruttare al 100% questa tecnologia…
Il comune iter (sbagliato) di valutazione-acquisto-applicazione (da evitare) di chi si avvicina alla termografia:
- Cercano su google “Termocamera prezzi”
- Acquistano la termocamera (meno costa meglio è)
- Non hanno un minimo di formazione (zero corsi)
- Fanno qualche giorno di pratica (quando la fanno)
Et voilà il gioco è fatto!
Come dicevo sopra, questo approccio è SBAGLIATO, perché non affidandosi ad aziende specializzate per comprare lo strumento; guardando esclusivamente il prezzo, e non acquisendo le giuste nozioni (almeno quelle basilari) di certo non riusciranno a fare termografia, di certo non termografia professionale.
Definisco questo comportamento, la filosofia del “intanto inizio e poi…” e poi che?
La Termografia non è una accozzaglia di informazioni ma una Scienza!
Ecco l’ennesima vittima della filosofia “intanto inizio spendendo poco e poi…”
La vicenda che ti racconto riguarda un ingegnere, che ha acquistato una FLIR C2, online.
Reduce da anni di fiere, dove ha avuto modo di informarsi sulla migliore azienda che produce termocamere, nella sua testa avrà chiaramente deciso:
“Compro una FLIR”
Poi ha pensato (me lo ha detto lui): “Di termografie non me ne hanno mai richieste, quindi non ci sarà tutto sto gran mercato, dalle mie parti” … Allora, qual è quella che costa meno?
“…cosi inizio e poi magari la cambio…”
Compra la sua termocamera che arriva dopo qualche giorno. Fin qui tutto liscio ma ancora per poco…
Perché l’entusiasta professionista, alla prima indagine che deve svolgere, si rende conto dell’errore
commesso.
Si rende conto di essere un’altra vittima della filosofia “intanto…e poi”
Infatti, la FLIR C2 costa poco ma non è lo strumento idoneo per chi, come lui, opera nel settore edile a 360° e con la termocamera, vorrebbe fare cose un po’ diverse dal verificare un quadro elettrico o tracciare un impianto di riscaldamento.
“Dario, ma la C2 è spacciata come il non plus-ultra della tecnologia sul sito della FLIR!!!”.
La FLIR C2 è un prodotto meraviglioso, per determinate applicazioni ! Lo hai letto l’articolo?
Va benone per individuare tubazioni ostruite o fare ispezioni su piccoli quadri elettrici… non per valutare ponti termici, per individuare infiltrazioni sotto le guaine o mappare distacchi di intonaco a 30-50 metri di distanza.
Insomma, se vuoi una termocamera versatile, idonea ad applicazioni di questo tipo, la C2 non fa per te!
Torniamo al nostro frettoloso e al quanto improvvisato, neo-termografaro.
Sai la prima occasione in cui poteva sfoggiare il suo gingillo tecnologico, quale sarebbe?
Un’ indagine termografica per individuare delle infiltrazioni su una terrazza.
E qua si rompe il telefono. (Siciliano Sono ndr.) Infatti è una di quelle applicazioni più complesse dove:
- se non hai lo strumento idoneo (almeno 160×120 Pixel) non provarci neanche;
- se non sai a che ora andare e in che condizioni fare le riprese non vedrai un tubo (informazioni che diamo sempre ai nostri clienti, con i video-corsi inclusi in ogni fornitura).
Così, il nostro Ingegnere fa una figuraccia, non vede nulla , lascia il cliente più confuso che persuaso.
A questo punto interpella noi. Si mette al pc e cerca su big G (è bravo in questo – onore al merito!)
Ma questa volta non cerca più termocamera prezzi per risparmiare, ora cerca qualcuno che lo tiri fuori da questa sgradevole situazione.
Chiama in sede e dopo pochi minuti di conversazione apprende:
- che acquistare quella termocamera è stato un errore.
- che quello strumento non è lontanamente ciò di cui lui ha bisogno.
- che senza un minimo di formazione la termografia non si fa.
Fine della storia!
Prima di salutarti, lasciami sottolineare ancora una volta quanto segue:
Quando devi investire anche 100€ per uno strumento da lavoro, affidati a dei professionisti, confrontati con dei colleghi e non cercare semplicemente il prezzo più basso… perché va a finire che butti soldi.
P.S. per iniziare subito con il piede giusto accedi gratis al corso di termografia e unisciti ai 2000 professionisti che ricevono le nostre mail formative. Lo trovi qui =>>> Accedi gratis al corso
Welcome to infrared world!
Dario Crisafulli
Distributori Termocamere FLIR
Mail: termocamerafacile [chiocciola] gmail.com
Mobile: 0039 3337910427
Facebook: TermocameraFacile
Corso per scegliere la giusta termocamera
Scegliere la giusta termocamera senza commettere errori di valutazione, partendo da zero? Basta partire con il piede giusto. Prima di investire un solo €, scopri che consigli voglio darti dopo 8 anni di esperienza nella tecnologia IR.