Seleziona una pagina

Sebbene le  immagini termiche a volte possano sembrare fotografie standard, i loro colori vivaci o i dettagli contrastanti in scala di grigi rappresentano un set di dati molto specifico e molto ampio di informazioni sulla temperatura. Capire cosa rappresentano questi colori e le sfumature può aiutare a rilevare qualsiasi cosa, da una perdita d’acqua ad una dispersione termica di un edificio.

Come qualsiasi immagine digitale, le immagini termiche sono costituite da pixel. In un termogramma, ogni singolo pixel rappresenta un punto dati di temperatura specifico. A questi punti dati viene assegnato un colore o un’ombra univoci in base al loro valore, il che significa che quando il sensore termico rileva i cambiamenti nell’energia termica, esprimerà questo cambiamento regolando il colore o l’ombra di un pixel.

Cambiando la tavolozza dei colori cambia l’aspetto di una scena ed evidenzia le aree chiave di un’immagine termica senza alterare i dati di temperatura. Le tavolozze termiche sono in gran parte una questione di preferenze dell’operatore termografico, ma diversi ambienti o situazioni potrebbero trarre vantaggio da una tavolozza rispetto a un’altra.

Ecco le opzioni della tavolozza che probabilmente vedrai:

Ferro

Uno dei preferiti dagli operatori termografici, il ferro è una tavolozza per tutti gli usi che identifica rapidamente le anomalie termiche usando il colore per mostrare la distribuzione del calore e i dettagli sottili. Gli oggetti caldi sono mostrati con colori più chiari e caldi, mentre gli oggetti più freddi sono con colori scuri e freddi.

Tavolozza Ferro

Arcobaleno

Arcobaleno è simile al ferro con colori caldi che rappresentano la parte più calda dell’immagine e colori freddi che rappresentano le parti più fredde, ma aggiunge più colori al mix. È utile per individuare oggetti in ambienti con differenze di calore minime.

Tavolozza Arcobaleno

Arcobaleno HC

Arcobaleno HC, o Arcobaleno ad alto contrasto, fa proprio quello che dice il nome: aggiunge più contrasto all’immagine termica. Ciò consente di vedere dettagli più uniformi rispetto ad altre tavolozze e di individuare sottili differenze di temperatura.

Tavolozza Arcobaleno HC

Artico

Identificando oggetti caldi con un colore dorato e oggetti più freddi con sfumature di blu, la tavolozza Artico mescola la semplice colorazione del Ferro con le prestazioni a basso contrasto di Arcobaleno HC. Colori diversi rilevano rapidamente le fonti di calore, mentre l’ombreggiatura più scura rileva lievi variazioni di temperatura.

Tavolozza Artico

Lava

Simile al Ferro e all’Artico, Lava mostra oggetti caldi e colori caldi e oggetti più freddi in blu. È un’altra buona opzione per catturare rapidamente il calore corporeo e altri dettagli in ambienti a basso contrasto.

Tavolozza Lava

Bianco Caldo

La tavolozza più comunemente utilizzata su tutta la linea, Bianco Caldo mostra oggetti più caldi in bianco e oggetti più freddi in nero. Le tavolozze in scala di grigi offrono semplicità per scene con un ampio intervallo di temperatura e generano immagini con dettagli realistici. La versatilità di Bianco Caldo lo rende utile per l’uso in paesaggi mutevoli e aree urbane.

Tavolozza Bianco Caldo

Nero Caldo

Nero Caldo è la versione invertita del Bianco Caldo, che mostra gli oggetti più caldi come neri e gli oggetti più freddi come bianchi. Tavolozza molto utilizzata tra le forze dell’ordine e i cacciatori, Nero Caldo mostra il calore corporeo in un’immagine chiara e realistica.

Tavolozza Nero Caldo

Isoterme

Le isoterme  sono colori brillanti, solitamente rosso, giallo o blu, che evidenziano determinati intervalli di temperatura in un’immagine in scala di grigi. Questi intervalli possono essere impostati dall’operatore o possono essere preimpostati nella telecamera. I termografi industriali usano le isoterme per individuare apparecchiature calde che operano al di fuori dei limiti di sicurezza o di aree fredde che potrebbero indicare una perdita d’acqua, mentre i vigili del fuoco le usano per trovare le aree più calde dell’incendio.

Tavolozza Isoterme

Ogni operatore termografico visualizza e interpreta le immagini termiche in modo diverso. La semplicità del Bianco Caldo potrebbe non fornire dettagli sufficienti per alcune applicazioni, mentre l’alto contrasto dell’Arcobaleno HC potrebbe essere troppo intenso per alcuni casi d’uso.

Fare pratica con ogni tavolozza disponibile è il modo migliore per prendere decisioni precise sul campo o quando si genera un report in fase di post-elaborazione.

Approfondimenti

 

Voi scoprire tutte le applicazioni e le potenzialità della termografia edile? Allora consulta questo video-articolo in cui vediamo le applicazioni più comuni della termografia applicata al settore costruzioni:   

=>> La termografia edile – Video + articolo

La termografia in edilizia è una tecnica diagnostica non invasiva che fornisce importanti informazioni sulla salute delle case attraverso l’esplicazione della distribuzione delle temperature.

->> Scopri principali vantaggi e peculiarità della termografia degli edifici

Vuoi una mano per  le tue prime esperienze con la termografia e la diagnosi edifici? Unisciti alla nostra community e raccontaci come sta andando, quali difficoltà incontri e come le stai risolvendo.  

=>> Unisciti all’Infrared Italian Community

Al prossimo articolo

Welcome to infrared world!

Dario Crisafulli
3337910427
Infrared Italian Community

Accedi GRATIS al corso e impara le basi della termografia

Scopri le nozioni di base sulla creazione di IMG termiche, evita di commettere gli errori più comuni che fanno i novizi della termografia e impara ad acquisire buoni termogrammi.

Accedi GRATIS al corso e scopri:

Gli errori più comuni che fanno i novizi della termografia (e come evitarli)

Come scegliere la termocamera idonea alle tue esigenze

La guida passo passo per ottenere degli ottimi termogrammi

Ottimo, controlla la tua email

Inserisci la tua mail e scarica l'ebook


I 12 punti da considerare prima di investire nell'infrarosso

OK, Controlla la posta!

Inserisci la tua mail e scarica l'ebook


Manuale di termografia applicata al mondo delle costruzioni e delle rinnovabili

OK, Controlla la posta!

Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!

 Ci sei quasi

 Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!

Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!

Inserisci la tua mail e vai al download

Inserendo la tua mail sarai reindirizzato alla pagina dove potrai scaricare la scheda tecnica e/o il caso studio.

You have Successfully Subscribed!

Ci sei quasi

Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!