Benvenuto 2020!
Inizia un nuovo anno ma il nostro obiettivo rimane sempre lo stesso:
Sviluppare nel territorio italiano una vera e propria cultura della termografia.
In particolare della termografia intesa come strumento di diagnosi non distruttiva per i professionisti e le imprese, partendo da un concetto fondamentale: La termografia è una scienza!
E come ogni anno, Gennaio sancisce l’avvio della programmazione delle nostre attività informative e formative.
Anche per quest’anno ci tengo a condividere con te nozioni e trucchi che semplificano il tuo cammino in questo affascinante mondo.
Allora al fine di scegliere insieme quali argomenti trattare e approfondire con i membri della nostra community, Ti chiedo:
Quali temi, campi applicativi e procedure vorresti approfondire attraverso i nostri articoli, tutorial, webinar e corsi?
Potresti inoltre scrivermi quali sono, secondo te, le più grandi sfide o difficoltà che noi termografari affrontiamo a livello operativo?
Rispondi lasciandomi un commento qui sotto o inviando una mail a termocamerafacile@gmail.com
Non vedo l’ora di leggere la tua risposta 🙂
Un caro saluto
Dario Crisafulli
3337910427
Infrared Italian Community
Dario, grazie perl’iniziativa. sinceramente mi farebbe MOLTO comodo comprendere meglio le procedure relative ai distacchi di intotanico e piastrelle. Almeno per me, non è facile leggere i termogrammi o sapere quando scattare delle buone foto.
La cosa più antipatica e che vorrei affrontare è la valutazione dell’emissività e della temperatura ambiente. Ciao Dario e grazie sempre
Sarebbe fantastico poter approfondire i metodi relativi alla temperatura riflessa e l’emissivitá dei materiali con degli esempi pratici!
Siete sul pezzo ormai…
AFFIDABILITÀ DA SERIE A
Supporto della termocamera per una perizia sulla qualità costruttiva di un involucro. Per capirci “verifiche per citazione o difesa di un costruttore”
Si interesserebbe anche a me avere un infarinata generale su tutto quello che c’è da controllare in un abitazione. Dai muri agli impianti ecc
Ciao Dario, il mio campo di interesse è quello della termografia industriale. Quindi voto quei corsi che riguardano l’applicazione della termografia nella manutenzione elettrica e di apparecchiature elettromeccaniche, nonché le indagini sui moduli degli impianti fotovoltaici.
Grazie
Buonasera Dario
Ovviamente la mia richiesta è specifica, acquisendo io i dati con drone:
– gestione parchi fotovoltaici
– gestione parchi eolici
– corretta cattura immagini palazzi/facciate con termocamera
– varie ed eventuali su uso termocamera con drone
Di fatto non sento la necessità di avere in tasca una certificazione di livello 2 (nel 2019 vedrò comunque di frequentare il vostro corso e di certificarmi).
M’interessa molto non sbagliare nel catturare le immagini.
Complimenti e grazie a priori per tutto il materiale gratuito di indiscutibile qualità e la professionalità con cui operate.
Vorrei approfondire la metodologia di indagine per pannelli fotovoltaici.
Grazie !!!
Ciao Dario, sarei interessato ad approfondimenti su controlli su quadri e macchine elettriche e ad analisi applicate sugli infissi (riflessioni speculari in genere)
Hiola Dario …innanzitutto buon anno e che sia in 2019 pieno di soddisfazioni ….Per me direi che ogni argomento è utile per fare esperienza anche se sul campo per ora sono all’inizio, ma se devo scegliere un argomento anche se difficile direi quelli nel campo edile sono tutti buoni, tipo le umidità da risalita ecc., oppure come analizzare al meglio un termogramma con il flir tools.
Buon giorno Dario
Quali temi, campi applicativi e procedure vorresti approfondire attraverso i nostri articoli, tutorial, webinar e corsi? Mi piacerebbe partecipare a un corso specifico sugli impianti elettrici
Potresti inoltre scrivermi quali sono, secondo te, le più grandi sfide o difficoltà che noi termografari affrontiamo a livello operativo? Far capire l’importanza della termografia nella manutenzione e gestione della sicurezza sugli impianti elettrici
Saluti
Salve Dario è un po’ che vi seguo e devo dire che tu e Luca del nero siete davvero in gamba è molto professionali. Sicuramente in futuro ci vedremo di persona ad un tuo corso per la certificazione. Comunque un argomento che vorrei affrontare essendo un pilota istruttore di droni, è quello delle ispezioni termiche con drone sia su impianti fotovoltaici che su strutture edili. Grazie per il vostro lavoro buona giornata
Buongiorno Dario,
Sarei interessato ad un corso focalizzato in materia fotovoltaica, inclusa analisi dei quadri elettrici e trasformatori MT/BT.
Un saluto a tutti
Buongiorno e buon anno,
per ora noleggiamo una termocamera, ma il problema è il rapporto con i committenti, il più delle volte tecnici strutturisti, comunque settore edilizia, che pretendono risposte esaustive …immediate! Non siamo a questo livello…un corso di chiaroveggenza?
Ciao e Buon Anno. Sarebbe utile vedere un esempio pratico di uso della termocamera sul”campo edile”, magari con 2/3 tipi di quelle vendute in offerta per esempio, e la trasposizione delle immagini su flir tools con la gestione delle medesime fino alla compilazione della relazione; in pratica le modalità d’uso corrette dell’apparecchiatura e del software, tralasciando la teoria, non perché non utile ma in quanto già ampiamente spiegata nei corsi esistenti.
Caro Dario, Riferendomi nella fattispecie al mio ambito lavorativo, la termografia industriale nel settore petrolchimico, vedrei molto utile discutere problematiche quali l’indagine termografica su tubazioni, o apparati, fortemente riflettenti sulle quali non è possibile apporre il classico nastro adesivo nero, o su tubazioni coibentate che non è possibile scoibentare…e così via sviscerando tutti quei trucchetti indispensabili ad una termografia seria. Tuttavia, mi rendo conto che “ca nisciunu è fesso”, per cui con molta probabilità gli argomenti da me proposti difficilmente saranno oggetto di discussione al di fuori di un corso certificante, con tutti gli oneri e onori annessi.
Un caro saluto
Buongiorno Dario, mi piacerebbe approfondire le problematiche inerenti il distaccamento degli intonaci di facciate
Ciao Dario. Credo di essere l’unico a fare questa richiesta, ma sarei interessato alla termografia nell’ambito della nautica o meglio riparazioni, danni per osmosi ecc.
Grazie ciao
Lavoro in ambito di isolamento termico, umidità.
Più specifiche sul report, è quello che ho più deficenze, la presentazione del report è determinate per i clienti
Termografia attiva in locali e/o box interrati per ricerca perdite/infiltrazioni da eseguire in ogni stagione (quindi murature controterra, solai con giardini persili ecc.)
Grazie
Ciao, se e’ possibile approfondire le caratteristiche delle termocamere: fov-ifov-netd angolo focale-rapporto distanza fov e ifov ecc ecc.
Ciao Dario, fotovoltaico.
Saluti, a presto
ciao Dario grazie a te e al Sig. GURU aliens (LUCA DEL NERO) quello che mi intriga in questo periodo sarebbe sul restauro o imbarcazioni, ma quello che mi stà dando un po di difficoltà sono i vetri e i riflessi speculari che non so come gestrirli
Buongiorno. Richiederei corso su impianti elettrici e fotovoltaico.