
Accedi GRATIS al corso
La termografia per l’analisi degli edifici e degli impianti!
Inserisci la tua migliore email, clicca sul pulsante in basso e prenota gratis il tuo posto
(191 su 200 disponibili)
La termografia è ormai una tecnica di diagnosi indispensabile per i professionisti e manutentori. Perché fornisce, con facilità, importanti informazioni sulla salute degli edifici e degli impianti. Infatti un tecnico, dotato di termocamera, può individuare in tempo reale eventuali anomalie, senza dover rompere nulla e facendo risparmiare tempo e denaro sulla manutenzione a suoi clienti. Ma chi inizia con la termografia spesso non ha idea di cosa gli manchi per avere una visione chiara di come funzioni tutto.
Luca Del Nero, docente internazionale di 3° livello, dopo una panoramica completa sulle applicazioni e le potenzialità della termografia, passerà in rassegna diversi casi studio pratici relativi a:
Edilizia: Distacchi in facciata, dispersioni energetiche, ponti termici, muffa, umidità e infiltrazioni di acqua.
Impianti: impianti di riscaldamento, quadri elettrici, interruttori, sottostazioni e impianti fotovoltaici.
Alla luce della diffusione del 110% ci soffermeremo sulla termografia per la diagnosi energetica, che rappresenterà un indotto economico interessante per le aziende e i professionisti dell’edilizia.
Dove e Quando?
Online - 5 Aprile ore 17:30
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
Di cosa parleremo?
Termografia edile ed elettrica perché?
I vantaggi e le peculiarità di questa fantastica tecnica diagnostica.
Ritorno sull’investimento
Quali sono i reali campi di applicazione della termografia professionale.
Errori comuni
Come evitare gli errori più commessi dai professionisti che si approcciano alla termografia.
Emissività e sintonizzazione termica
Cosa sono e perché sono fondamentali per fare accurate ispezioni?
Consigli e trucchi (massimizzare il risultato)
Procedura per ottenere buone immagini e semplificare la fase di post elaborazione.
Esempi pratici e criteri di analisi
Analisi casi pratici, tipologia di analisi e apprendimento sull’approccio da utilizzare. (prima e dopo)
Parliamone
Se parla sempre il relatore non è un Webinar ma un monologo…e sappiamo che avrete molte domande…
Il relatore

Luca Del Nero è uno dei docenti più conosciuti nell’ambito del termografia ad Infrarossi e conta migliaia di ore di formazione per conto dell’infrared training center.
Fondatore dell’associazione Italiana termografia infrarosso, docente di 3° livello ITC e ISO9712, autore dell’unico corso di edilizia avanzata in lingua Italiana e trainer di riferimento in medio oriente e Africa subsahariana.
Ha iniziato a fare termografia nel 1996, non lo vedete molto in Italia perché è il docente ITC di riferimento in Est Europa ed in Medio Oriente, fino a toccare l’Africa.
Oggi, si occupa di termografia e diagnostica avanzata in edilizia e nell’industria.
Autore del corso di edilizia avanzata. Operatore di 3 livello ITC, 3 Livello ISO9712, 2 livello PCN ISO18436 con il prestigioso istituto inglese BINDT
Da operatore termografico, cresciuto professionalmente con l’Infrared Training center cosa dovrei dire in merito ai corsi in questione, se non, andate e imparate veramente cos’ è la termografia professionale. Complimenti sempre a Dario che ci vizia e a Roberto Rinaldi e Luca Del Nero che ci fanno crescere”
La Termografia professionale:
Una soluzione per ogni problema di costruzione.
Ogni situazione che ti potrebbe capitare, un nostro cliente l’ha già risolta.
Accedi GRATIS al corso
La termografia per l’analisi degli edifici e degli impianti!
Inserisci la tua migliore email, clicca sul pulsante in basso e prenota gratis il tuo posto
(191 su 200 disponibili)
Errori comuni
A causa della miriade di fenomeni fisici che entrano in gioco quando si fa una termografia, la maggior parte dei professionisti che si approcciano a questa tecnica diagnostica, spesso e volentieri incappano in alcuni errori tipici che danno vita a situazioni piuttosto bizzarre e imbarazzanti.
Esempio 1#
A sinistra abbiamo una foto scattata senza una buona sintonizzazione termica e l’immagine non consente di analizzare la casa; Infatti vediamo meglio l’albero che l’abitazione. Mentre guardando la foto a destra scattata da un’operatore esperto riusciamo a vedere dei difetti del tetto che prima erano invisibili.

Esempio 2#
Altro esempio palese… l’oggetto da analizzare è l’isolatore di una linea elettrica. A sinistra l’immagine è tutto sommato chiara. Ma nell’immagine di destra, dopo aver effettuato una corretta sintonizzazione termica, come puoi vedere, l’isolatore è molto ma molto più definito.

Accedi GRATIS al corso
La termografia per l’analisi degli edifici e degli impianti elettrici!
Inserisci la tua migliore email, clicca sul pulsante in basso e prenota gratis il tuo posto
(191 su 200 disponibili)