
Accedi GRATIS al corso completo
” L’analisi di muffe, condense e ponti termici attraverso l’utilizzo della termocamera”
Inserisci la tua migliore email, clicca sul pulsante in basso e prenota gratis il tuo posto
(181 su 200 disponibili)
Una delle applicazioni più diffuse della termografia edile, è l’analisi ed il monitoraggio dei ponti termici e della formazione di muffe e condense sulle superfici. Alla luce di questo diffuso impiego, i produttori di termocamere, hanno equipaggiato sia le termocamere che i software con programmi di simulazione dei livelli di umidità dell’aria a parete, per supportare l’analisi dell’operatore termografico.
Luca Del Nero, docente internazionale di termografia, condurrà una Free Masterclass sull’analisi termografica della muffa, della condensa e dei ponti termici, con l’obiettivo di svolgere una panoramica su questo “gioiello” della tecnologia in grado di farci vedere “cose che altri non vedono”. Infatti, con una termocamera in mano è possibile individuare in tempo reale le anomalie presenti nelle abitazioni, senza dover rompere niente, facendo risparmiare tempo e denaro sulla manutenzione.
I ponti termici, l’umidità e la muffa sono una brutta bestia per le case dei nostri clienti. Impara ad analizzare queste problematiche con la Termocamera ad infrarossi!
Quando e dove?
Online - 6 Settembre - 17:30
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
Di cosa parleremo?
Cos’è l’umidità
Cos’è e perché l’umidità relativa è un parametro fondamentale nella diagnosi di muffe e condense.
Cosa sono gli allarmi limite?
Cosa sono gli allarmi disponibili nelle termocamere. Come funziona il “famoso” allarme umidità e perché è fondamentale per l’analisi degli involucri.
La norma da seguire?
Analisi strumentale degli edifici a norma UNI EN 13187:2000
Tecniche e strumenti a supporto
l’utilizzo degli igrometri datalogger per la valutazione del confort climatico.
Consigli e trucchi
Come non commettere stupidi errori che rendono vane le tue diagnosi termiche negli involucri.
Esempi pratici. “Ma è qualitativa o quantitativa?”
Analisi casi pratici, la tipologia di analisi e apprendimento sull’approccio da utilizzare (qualitativo o quantitativo).
Parliamone
Se parla sempre il relatore non è un Webinar ma un monologo…e sappiamo che avrete molte domande…
Il relatore

Luca Del Nero è uno dei docenti più conosciuti nell’ambito del termografia ad Infrarossi e conta migliaia di ore di formazione per conto dell’infrared training center.
Fondatore dell’associazione Italiana termografia infrarosso, docente di 3° livello ITC e ISO9712, autore dell’unico corso di edilizia avanzata in lingua Italiana e trainer di riferimento in medio oriente e Africa subsahariana.
Ha iniziato a fare termografia nel 1996, non lo vedete molto in Italia perché è il docente ITC di riferimento in Est Europa ed in Medio Oriente, fino a toccare l’Africa.
Oggi, si occupa di termografia e diagnostica avanzata in edilizia e nell’industria.
Autore del corso di edilizia avanzata. Operatore di 3 livello ITC, 3 Livello ISO9712, 2 livello PCN ISO18436 con il prestigioso istituto inglese BINDT
Cosa dice chi ha partecipato
Da operatore termografico, cresciuto professionalmente con l’Infrared Training center cosa dovrei dire in merito ai corsi in questione, se non, andate e imparate veramente cos’ è la termografia professionale. Complimenti sempre a Dario che ci vizia e a Roberto Rinaldi e Luca Del Nero che ci fanno crescere”
Accedi GRATIS al corso completo
” L’analisi di muffe, condense e ponti termici attraverso l’utilizzo della termocamera”
Inserisci la tua migliore email, clicca sul pulsante in basso e prenota gratis il tuo posto
(181 su 200 disponibili)