Uno degli articoli più letti del blog, è quello dove spiegavo come scegliere la giusta termocamera, ora vediamo perché prima di comprare uno strumento IR, dovresti conoscere l’importanza del range di temperatura.
Rapido riepilogo: per comprare la termocamera giusta, le caratteristiche da tenere in considerazione sono, la risoluzione che determina la qualità dell’immagine, la sensibilità che riduce il rumore di fondo e consente misure più precise e in ultimo l’intervallo di temperatura che indica la temperatura minima e massima oltre il quale non potrai misurare.
Adesso scopriamo perché non puoi fare a meno del Range di temperatura manuale.
Se vuoi fare seriamente termografia e quindi ti approcci a questo mondo per fini professionali, devi utilizzare una termocamera che consente di impostare il range di temperature in manuale. Perché rispetto ad una normale foto, un’immagine termica per essere correttamente interpretata, richiede spesso una approfondita analisi dei relativi schemi termici.
Gli schemi termici non sono sempre facili da visualizzare e pertanto le termocamere moderne sono dotate di strumenti e funzioni che semplificano l’analisi, migliorando questi schemi. Tra le funzioni di miglioramento, quella più importante è la sintonizzazione termica.
Cos’è la sintonizzazione termica?
Per sintonizzazione termica si intende la regolazione della scala di colori dell’immagine sull’oggetto analizzato per esaltarne il contrasto. Tale operazione di miglioramento, si esegue attraverso il controllo del range di temperatura manuale.

Il range di temperatura rappresenta la distribuzione dei colori e la scala della temperatura a destra dello schermo, indica la temperatura min e max letta.
Un operatore termografico per ottenere un’immagine migliore, modifica il range di temperatura effettuando la sintonizzazione termica. In pratica, con la modalità modalità manuale, decidi tu i valori di temperatura da “colorare” e cosi puoi rilevare anomalie impercettibili. Ecco due esempi pratici:
Esempio #1 Abitazione
A sinistra abbiamo una foto scattata con il range in automatico e la sintonizzazione termica non consente di analizzare la casa; Infatti vediamo meglio l’albero che l’abitazione. Mentre guardando la foto a destra, utilizzando il range manuale, riusciamo a vedere dei difetti del tetto che prima erano invisibili.
Esempio #2 Isolatore elettrico
Altro esempio palese… l’oggetto da analizzare è l’isolatore di una linea elettrica. A sinistra, con la regolazione manuale, l’immagini è tutto sommato chiara. Ma nell’immagine di destra, dopo aver effettuato una sintonizzazione termica, come puoi vedere, l’isolatore è molto ma molto più definito.
Occhio alle caratteristiche della termocamera
Alcune termocamere consentono di bloccare il range di temperatura ma non di regolarlo.Ciò comporta che per migliorare la tua immagine, e fare una (grossolana) sintonizzazione, dovrai spostarti ed escludere alcuni elementi dal campo visivo ma questo non sempre è possibile.
Per esempio, se osservi l’immagine dell’isolatore, non avresti potuto escludere il cielo dal campo visivo della termocamera. Quindi presta attenzione e assicurati che la tua termocamera, consenti la regolazione e non solamente il congelamento del range di temperatura.
Concludo, informandoti che tutte le termocamere FLIR, escluse FLIR one pro, C2, C3 ed E5, dispongono di questa fantastica funzione che migliora i tuoi termogrammi in pochi click.
Welcome to infrared world
Dario Crisafulli
Mail: termocamerafacile@gmail.com
Mobile: 0039 3337910427
Facebook: TermocameraFacile
Corso per scegliere la giusta termocamera
Scegliere la giusta termocamera senza commettere errori di valutazione, partendo da zero? Basta partire con il piede giusto. Prima di investire un solo €, scopri che consigli voglio darti dopo 8 anni di esperienza nella tecnologia IR.
Grande Dario, sempre utilissimo! Prestissimo, faremo questo passo e cambieremo la E6 con una Exx.
Ciao, grazie a voi per la fiducia!
Se potrebbe interessarvi fare l’upgrade entro l’anno, chiamatemi….Ho diverse demo (e75-E85)
buon lavoro
Dario
Ciao Dario, sempre ottimi consigli.
ti saluto
Grazie!!!