Seleziona una pagina

Gli obiettivi delle termocamere IR sono realizzati con materiali come il germanio o altri materiali a basso assorbimento nello spettro infrarosso.

Ma perché è necessario utilizzare questi componenti specifici invece di un materiale più comune come il vetro?

Scopriamo insieme perché!

Obiettivi termocamere: Perché si utilizza il germanio e non il vetro

Le termocamere ad infrarossi non funzionano allo stesso modo delle normali fotocamere a luce visibile. Le normali fotocamere funzionano più o meno allo stesso modo dell’occhio umano, ricevendo radiazioni nello spettro della luce visibile e trasformandole in un’immagine.

Le termocamere ad infrarossi, d’altra parte, producono immagini dal calore, ovvero dalla radiazione infrarossa o termica, anziché dalla luce visibile. 

La radiazione infrarossa si comporta in modo molto diverso dalla luce visibile. Per questo motivo, gli obiettivi delle termocamere ad infrarossi devono essere realizzati con materiali diversi rispetto alle normali fotocamere.

Le proprietà di un dato materiale nel mondo visibile potrebbero non avere alcuna relazione con le sue proprietà nel mondo dell’infrarosso: il vetro, ad esempio, è estremamente trasparente alle radiazioni nello spettro visibile, ma nell’infrarosso il vetro è completamente opaco:

Obiettivi termocamere - vetro opaco nell'infrarosso

Il germanio, elemento semimetallico simile al silicio, è completamente opaco nel mondo visibile:

Obiettivi termocamere - vetro opaco nell'infrarosso

ma quasi al 100% trasparente nell’infrarosso:

Obiettivi termocamere - germanio trasparente nell'infrarosso

È per questo motivo che gli obiettivi delle termocamere FLIR sono realizzati in germanio o altri materiali trasparenti nello spettro dell’infrarosso.

Approfondimenti

 

Voi scoprire tutte le applicazioni e le potenzialità della termografia edile? Allora consulta questo video-articolo in cui vediamo le applicazioni più comuni della termografia applicata al settore costruzioni:

=>> La termografia edile – Video + articolo

La Termografia Industriale è stata la prima applicazione della termografia come la conosciamo oggi. Infatti nel settore industriale la diagnosi ad infrarosso su impianti elettrici, quadri e componenti meccanici è di fondamentale importanza. Scopri perché:

=>> La termografia industriale – Video + articolo

 

Vuoi una mano per  le tue prime esperienze con la termografia e la diagnosi edifici o degli impianti? Unisciti alla nostra community e raccontaci come sta andando, quali difficoltà incontri e come le stai risolvendo.

=>> Unisciti all’Infrared Italian Community

Al prossimo articolo

Welcome to infrared world!

Dario Crisafulli
3337910427
Infrared Italian Community

Accedi GRATIS al corso e impara le basi della termografia

Scopri le nozioni di base sulla creazione di IMG termiche, evita di commettere gli errori più comuni che fanno i novizi della termografia e impara ad acquisire buoni termogrammi.

Accedi GRATIS al corso e scopri:

Gli errori più comuni che fanno i novizi della termografia (e come evitarli)

Come scegliere la termocamera idonea alle tue esigenze

La guida passo passo per ottenere degli ottimi termogrammi

Ottimo, controlla la tua email

Inserisci la tua mail e scarica l'ebook


I 12 punti da considerare prima di investire nell'infrarosso

OK, Controlla la posta!

Inserisci la tua mail e scarica l'ebook


Manuale di termografia applicata al mondo delle costruzioni e delle rinnovabili

OK, Controlla la posta!

Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!

 Ci sei quasi

 Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!

Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!

Inserisci la tua mail e vai al download

Inserendo la tua mail sarai reindirizzato alla pagina dove potrai scaricare la scheda tecnica e/o il caso studio.

You have Successfully Subscribed!

Ci sei quasi

Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!