Ciao,
prima di affrontare l’argomento “la termografia per individuare le perdite nei tubi”, volevo dirti che a volte mi capita, e soprattutto mi capitava da piccolo, di pensare a qualcosa o di avere un’idea per poi rendermi conto che qualcuno me l’aveva soffiata.
Ricordo, in particolare, quando all’età di 12 anni, grazie ad un amico abruzzese di mio fratello venuto in Sicilia per le vacanze estive, conobbi Fabrizio de Andrè. Ricordo come fosse ieri la sua music-cassetta che riavvolgevo sempre per arrivare alla mia canzone preferita.
In pratica sequestrai quella cassetta per tutto il soggiorno del nostro amico e ogni santo giorno stavo ad ascoltare quella meravigliosa poesia. Ma quando Davide ripartì per rientrare a Pescara, senza che io ne sapessi nulla, si riprese la sua cassetta ed io mi incazzai non poco.
Non tanto per la cassetta, d’altronde era sua, ma perché non avevo pensato di chiedergli il titolo della mia canzone preferita. Cosi passai il resto della mia estate chiedendo a chiunque mi capitasse a tiro se conoscesse il titolo della canzone in questione, ma nessuno mi sapeva aiutare.
E da lì mi venne un’illuminazione…
In poche parole avevo pensato di creare una cosa tipo Shazam.
Sono serio!!!
Pensai potesse essere una buona cosa e che in tanti si potessero trovare nella mia situazione. Ma dopo aver ricevuto pareri tutt’altro che incoraggianti dai miei genitori, abbandonai l’idea.
Qualche anno dopo, quando trovai shazam nell’Apple store mi feci una grande risata!
Morale della favola: quando pensi di fare qualcosa, falla subito!
Perché ti racconto tutto questo?
E sopratutto cosa c’entra con la termografia per individuare le perdite nei tubi?
Ho fatto questa breve parentesi perché stavo per scrivere un articolo sul tema della termografia per individuare rotture nei tubi e… BAM…. mi arriva la notifica di linkedin che mi comunica la condivisione di un post che tratta proprio questo argomento.
E la storia si ripete…
Il “copione” di oggi è Luca del Nero di darkwavethermo.com ma soprattutto operatore termografico di III° livello e docente internazionale dell’Infrared Training Center.
Nota per i malpensanti: ovviamente Luca è un amico e non ha “copiato” un bel niente, anzi di termografia ne sa a sacchi più di me!
E proprio per questo, oggi, piuttosto che scrivere l’articolo di sana pianta, condivido quello del “copione” 🙂
Qui puoi leggere il suo articolo =>> La termografia per individuare la perdita di un tubo
Alla prossima!
P.S. La canzone era verranno a chiederti del nostro amore.
P.P.S. Qui trovi un corso di termografia gratuito =>> Accedi al corso
Al prossimo articolo!
Welcome to infrared World
Dario Crisafulli
3337910427
Infrared Italian Community