Sarò ridondante ma non smetterò mai di dire che la termografia è una tecnica di diagnosi eccezionale, che garantisce risultati stupefacenti, solo se lo strumento è utilizzato con criterio da un tecnico competente.
Diversamente, se utilizzi una termocamera improvvisando, e soprattutto trascurando le basi teoriche della scienza dell’infrarosso, ti assicuro che saranno più le frustrazioni e le cattive figure con i clienti, che le soddisfazioni.
Infatti, i parametri che un buon tecnico termografico deve prendere in considerazione per poter effettuare un’analisi corretta, sono davvero tanti. Tra questi, le proprietà di emissività e riflettività del soggetto inquadrato, rappresentano quelli di maggiore importanza.
Cosa sono i riflessi e perché sono il nemico numero 1 degli operatori termografici?
Prima di guardare il video più sotto, dove scoprirai come risolvere questo grande problema, è opportuno ripassare alcuni concetti chiave.
- Tutti gli oggetti ad una temperatura superiore allo zero assoluto emettono energia (calore) sotto forma di radiazione elettromagnetica. Questa radiazione elettromagnetica viaggia nel vuoto alla velocità della luce ed è invisibile agli occhi umani.
- La termocamera converte la radiazione termica invisibile in un’immagine bidimensionale visibile.
- Ciò che osserviamo con la termocamera, è la radiazione termica uscente dagli oggetti, che la nostra termocamera rileva.
- ADESSO GUARDA ATTENTAMENTE LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA:
- Radiazione dell’oggetto stesso Wε (L’informazione che ci interessa rilevare)
- Radiazione proveniente dalla sorgente di calore riflessa Wρ (il problema dei riflessi che interferiscono con le nostre analisi termografiche)
- Radiazione che proviene dalla fonte di calore di trasmissione dietro l’oggetto che attraversa l’oggetto Wτ (99% dei casi non visibile alla termocamera)
Ma perché questi riflessi sono un problema nelle mie termografie????
Te lo spiega il docente Luca Del Nero, che con questo video, ti mostra gli effetti indesiderati di questo fenomeno e la procedura per compensare questo ed altri errori, utilizzando i parametri di correzione di cui sono dotate le moderne termocamere IR ed i relativi software.
Approfondimenti
Non conosci tutte le applicazioni della termografia edile? Non preoccuparti, con questo articolo vediamo le applicazioni più comuni della termografia ad infrarossi, applicata al settore edile: =>> La termografia edile – Video + articolo
A causa della miriade di fenomeni fisici che entrano in gioco quando si fa una termografia, la maggior parte dei professionisti, spesso e volentieri incappano in alcuni errori tipici che danno vita a situazioni piuttosto bizzarre e imbarazzanti. Scopri come evitarli:
=>> Errori tipici in termografia
Scopri la procedura completa e illustrata per misurare l’emissività e la temperatura riflessa apparente:
=>> Come devi misurare questi parametri
Vuoi scoprire i vantaggi della termografia ad infrarossi per la tua professione? Guarda questo video:
=>> I vantaggi della termografia – Video + articolo
Vuoi una mano per le tue prime esperienze con la termografia e la diagnosi edifici? Unisciti alla nostra community e raccontaci come sta andando, quali difficoltà incontri e come le stai risolvendo. =>> Unisciti all’Infrared Italian Community
Al prossimo articolo!
Dario Crisafulli
3337910427
Infrared Italian Community
Accedi GRATIS al corso e impara le basi della termografia
Scopri le nozioni di base sulla creazione di IMG termiche, evita di commettere gli errori più comuni che fanno i novizi della termografia e impara ad acquisire buoni termogrammi
Numeri uno indiscussi. Grazie per quello che fate!
Grazie Carissimo.