Quali sono i vantaggi della termografia?
Prima di elencare i vantaggi della termografia, vorrei renderti partecipe di una mia personale scoperta:
Parole come riqualificazione, valorizzazione e recupero del patrimonio edilizio dalla loro nascita ad oggi, non sono mai state cosi utilizzate.
Per esempio “efficienza energetica” viene digitata sul famoso motore di ricerca 3.000 volte al mese e “risparmio energetico” ha come media ben 8.000 ricerche mensili.
Perché nell’ultimo decennio queste parole sono entrate nel linguaggio quotidiano degli addetti ai lavori e non?
Una cosa è certa: Oggi l’attività dei tecnici che operano nel settore dell’edilizia è cambiata.
Nel giro di 10 anni, i professionisti del mondo building, hanno radicalmente cambiato il modo di svolgere la professione. Se prima ci si guadagnava da vivere grazie all’indotto dell’edilizia delle nuove costruzioni e delle estensioni urbane, oggi non è più cosi.
Alla luce di questa evoluzione nel settore building, perché è bene valutare i vantaggi della termografia?
Beh, primissima ragione: è un dato di fatto, che non ci sono più nuove costruzioni, o certamente non ci sono quelle di “una volta”, ma lavori comunque. Lavori sulla riqualificazione e sugli edifici esistenti in generale, il futuro dell’edilizia, probabilmente sarà proprio questo.
La termocamera è una tecnologia talmente utile, che nell’arco di qualche anno, tutti i professionisti ne avranno una e sicuramente essere tra i primi sarà un vantaggio competitivo.
Scopri come evitare frustanti situazioni con il nuovo Corso ANTICRISI che ti permetterà di essere autonomo quando dovrai fare un rilievo termografico anche se non lo hai mai fatto =>> guarda l’offerta del corso online IRbasic (registrazione corso in aula da 345€)
Vediamo nel dettaglio i vantaggi della termografia:
- La termografia è un metodo di indagine veloce, molto veloce.
- Si effettua senza rompere nulla, come accennato in questo articolo, la termografia è un metodo affermato, per eseguire prove non distruttive. L’utilizzo di una termocamera, ci consente di vedere l’invisibile senza intervenire sui materiali, basti pensare all’individuazione dei tubi sotto traccia o scovare i ponti termici di un edificio.
- Non necessita di chiudere al pubblico i siti dove si effettuano le indagini.
Con una termocamera puoi operare all’interno di un impianto industriale o dentro un edificio senza evacuare l’area oggetto del rilievo. (La termocamera non emette alcun tipo di radiazioni)
- La termografia è particolarmente indicata per la tutela e la salvaguardia di beni storici e architettonici, come chiese, edifici vincolati e monumenti. Essendo un metodo di indagine non invasiva, è prediletta rispetto ai tradizionali metodi di diagnosi, da parte degli enti e da tutte quelle realtà che gestiscono patrimoni immobiliare di immenso valore.
- Una termocamera consente di risparmiare su spese di manutenzione presente e futura.
Per esempio, quando ti trovi ad affrontare un comune problema di umidità, con una termocamera, puoi determinare delle aeree ben delimitate dove “vale la pena” intervenire con dei saggi distruttivi.
- Costa poco e offre risultati certi e affidabili. Una termocamera IR, nelle mani di operatore esperto, consente di risparmiare tanto, tantissimo. E’ uno strumento che può acquisire tante informazioni con un solo “sguardo”, senza alterare l’oggetto del rilievo… pura magia! 🙂
Conclusione:
Dopo anni di esperienza, posso garantirti, che acquisendo l’esperienza necessaria per utilizzare correttamente una termocamera, potrai offrire un fantastico e valido servizio ai tuoi clienti.
Prima di lasciarti, mi preme sottolineare, che la termocamera non è la “bacchetta magica” piuttosto considerala come un fidato alleato da cantiere, come uno strumento di immenso ausilio che ti consente accelerare aspetti della tua quotidiana attività tecnica.
Per avere una panoramica quanto più completa, di cosa potresti fare con una termocamera, leggi l’articolo:
Al prossimo Articolo!
Dario Crisafulli
Scopri tutte le applicazioni della termografia edile
Non conosci tutte le applicazioni della termografia edile? Non preoccuparti, con questo articolo vediamo le applicazioni più comuni della termografia ad infrarossi, applicata al settore edile.