Se sei un professionista che vuole sfruttare la termografia, iniziando con budget contenuto, questa guida l’ho scritta proprio per te. Infatti ti fornirò tutte le informazioni sulla termocamera FLIR C2: prezzo, opinioni dei clienti e caratteristiche tecniche.
Non aspettiamo oltre e veniamo subito a noi.
FLIR C2 prezzo, opinioni e caratteristiche tecniche
Che tipo di termocamera è la FLIR C2?
Rivoluzionaria! Perché?
Perché è la prima termocamera tascabile al mondo, che nonostante il prezzo estremamente contenuto integra funzioni di misura professionali (che vedremo nel dettaglio più avanti).
È lo strumento che ha reso la termografia alla portata di tutti, infatti è semplicissima da utilizzare, ha un menu intuitivo e sta veramente in tasca come uno smartphone di ultima generazione. Se non l’hai mai vista in azione, ti invito a guardare il video qui sotto che ti spiega meglio come funziona.
FLIR C2 Prezzo
Uno degli aspetti principali, che hanno creato un certo rumors tra gli addetti ai lavori, è appunto, l’eccezionale rapporto qualità/prezzo di questo strumento.
La termocamera FLIR C2 al prezzo di €699 è una camera IR radiometrica (consente di misurare la temperatura degli oggetti), inoltre ha una serie di funzioni che prima erano presenti solo su strumenti di fascia alta, proposti a prezzi assai più mpegnativi.
Invece, oggi con un investimento inferiore a 700€ puoi mettere in tasca un potente strumento che semplifica diversi aspetti della tua quotidiana attività professionale.
Da una termocamera dal prezzo cosi contenuto e con dimensioni tascabili, ci si aspetterebbe uno strumento progettato in economia e con funzionalità banali, ma FLIR C2 invece è una termocamera entry level di tutto rispetto con funzionalità complete.
Vediamole Insieme…
FLIR C2 caratteristiche tecniche e funzioni
Caratteristiche esteriori (Design, dimensioni e peso)
FLIR C2 ha una caratteristiche, una su tutte, che la rende rivoluzionaria: sta veramente in tasca ed è cosi piccola e leggera che potresti dimenticartene. Si presenta con un compatto e solido case che dona subito una sensazione di robustezza a chi la utilizza. E non è solo una sensazione, infatti è certificata per resistere a cadute da 2 metri.
Vista anteriore
- Led termocamera.
- Obiettivo fotocamera Visibile.
- Obiettivo termocamera infrarossi.
- Punto di aggancio del cordino
Vista posteriore
- Tasto di ON/OFF
- Tasto Acqusizione foto
- Schermo termocamera.
Peso e Dimensioni
-
- Dimensioni (L × P × A) 125 × 80 × 24 mm
- Peso inclusa batteria : 130 gr
Menu e funzioni della FLIR C2
Come tutte le termocamere FLIR, anche la C2 è stata progettata per offrire agli utenti uno strumento “user friendly”. Qui non ci sono tasti di navigazione ma si fa tutto con l’ampio display touchscreen da 3″ che consente di impostare i parametri di correzione e utilizzare le diverse funzioni con semplicità.
Vediamo aspetti e funzioni principali di questa innovativa termocamera:
Interfaccia grafica
- Barra menu principale
- Barra del sottomenu
- Tabella con risultati °C
- Carica residua/ memoria disponibile
- Scala temperatura scena inquadrata
- Puntatore
3 modalità di Immagine disponibili:
- MSX (Multi Spectral Dynamic Imaging): viene visualizzata un immagine termica ottimizzata dai dettagli dell’immagine del visibile.
- Immagine termica: viene visualizzata un’immagine solamente termica.
- Videocamera digitale: viene visualizzata solo l’immagine del visibile
4 tavolozze colori di questa termocamera:
Vediamo le 4 tonalità di falsi colori che possiamo utilizzare su questa camera termografica; la scelta delle tonalità da utilizzare per “colorare” i tuoi termogrammi è soggettiva e non ci sono delle regole fisse e comunque vero che alcune tonalità si prestano meglio di altre in alcune situazioni.
- Ferro, la più popolare delle tavolozze colore, un ottimo compromesso sia per definire gli oggetti nella scena inquadrata che per determinare le differenze di temperatura, gli operatori la preferiscono perché di facile interpretazione per il loro clienti.
- Grigio, questa scala è perfetta per riconoscere gli oggetti geometricamente ben definiti (strutture) della scena inquadrata, ovviamente non è molto attraente agli occhi di un cliente profano in termografia.
Arcobaleno, la scala arcobaleno fornisce un ottima definizione termica, semplificando l’individuazione di piccole differenze di temperature però rende meno immediato il riconoscimento degli oggetti inquadrati.
Arcobaleno alto contrasto, questa scala è la più indicata per individuare differenze di temperature minime
Strumenti di misurazione (correzione e misurazione puntuale di temperatura)
La termocamera FLIR C2, come tutti i moderni strumenti ad infrarossi, ha la possibilità di modificare quei parametri fondamentali per leggere correttamente la temperatura e inoltre dispone di un puntatore centrale “spot” per determinare la t° di una specifica area della scena inquadrata.
Impostazione emissività:
Per misurare le temperature o le differenze di temperatura accuratamente la termocamera deve sapere su che tipo di emissività sta misurando, è possibile impostare questo valore dall’icona evidenziata in basso.
Impostazione T° riflessa:
Questa informazione serve per far compensare alla termocamera la quantità di radiazione riflessa sull’oggetto ripreso. Se l’emissività è bassa la quantità di radiazione riflessa comprometterà sensibilmente la nostra lettura.
Inserire un puntatore centrale:
Attraverso l’icona evidenziata in basso, potrai inserire un puntatore che indica in alto a sinistra (25,6°C) la temperatura di una porzione del tuo termogramma.
Prima di passare alle caratteristiche tecniche della termocamera FLIR C2, ci tengo ad informarti che tutte le funzioni che abbiamo visto possono essere modificate a posteriori con il software FLIR Tools incluso con la termocamera.
Quindi, se scatti una foto con la tavolozza “ferro” dopo potrai impostare “arcobaleno” oppure se fai una foto con l’emissvità impostata a 0.85 con il software potrai cambiarla a tuo piacimento in qualsiasi momento.
Caratteristiche Tecniche (Campo visivo, Risoluzione sensore e sensibilità termica)
Campo Visivo:
Il campo visivo della FLIR C2 è di 41 gradi orizzontali X 31 gradi verticali. In termografia questa tipologia di campo visivo è definito “Grandangolare”. Ottima caratteristiche per analisi su corpi grandi e vicini o in spazi ristretti, come ad esempio, bagni e quadri elettrici dove l’operatore non può allontanarsi dall’oggetto del rilievo
Risoluzione sensore:
Nuovo sensore Lepton brevettato da FLIR systems nel 2015 con risoluzione 80X60 Pixels (4.800 punti di misura) in un solo scatto. Questa importante caratteristica della termocamera FLIR C2 determina sia la definizione dei termogrammi che la dimensione degli oggetti che puoi rilevare ad una data distanza. Per approfondire questo argomento e conoscere l’importanza della risoluzione, clicca qui sotto.
Sensibilità termica:
La FLIR C2 nonostante il prezzo contenuto, ha una sensibilità di < 0,15 °C. Questa è una delle caratteristiche più importanti della termocamera, perché indica la differenza minima di temperatura che riesce a misurare e il dettaglio qualitativo dell’immagine acquisita. Sotto due immagini riprese con termocamerre aventi differenti sensibilità.
Sensibilità 0,15 °C | Sensibilità 0,06 °C |
![]() |
![]() |
A questo punto conosci il prezzo della FLIR C2, le caratteristiche tecniche principali e le funzioni più importanti di questa termocamera tascabile. Adesso, prima di passare alle opinioni dei clienti che la utilizzano, vediamo per quali applicazioni è idonea.
FLIR C2 applicazioni consigliate
APPLICAZIONE | |
FLIR C2 | |
Mappatura impianto riscaldamento | Idonea |
Individuare perdite e tubi ostruiti | Idonea (con elevato delta*) |
Diagnosticare guasti in quadri elettrici | Idonea |
Individuare infiltrazione d’acqua nei tetti | idonea (con elevato delta*) |
Diagnosi energetica edificio dall’esterno | non idonea |
Individuare infiltrazioni d’aria da infissi | idonea (con elevato delta*) |
Indagini su impianti fotovoltaici | non idonea |
Diagnosi strutturali accurate | non idonea |
Individuare ponti termici | idonea (con elevato delta*) |
Verifica tamponature nascoste | idonea (con elevato delta*) |
Indagine distacchi su prospetti | non idonea |
Individuare ferri nelle armature | non idonea |
Collaudo impianto radiante | Idonea |
* Per elevato delta intendo una differenza di temperatura di almeno 10-15 °C | |
FLIR C2 opinioni dei clienti
Welcome to infrared world
Dario Crisafulli
Mail: termocamerafacile@gmail.com
Mobile: 0039 3337910427
Facebook: TermocameraFacile
Quando per la Flir C2 per la individuazione di infiltrazioni d’acqua nel tetto si parla di elevato Delta pari a 10 15*C concretamente cosa si intende? Mi spiego meglio supponendo di avere queste condizioni al contorno : ci troviamo a Catanzaro periodo primaverile temp diurna 24*C per ottenere una sufficiente valutazione diciamo alle ore 18:00 dovremmo avere 14*C? E se per caso alla stessa ora dovessimo avere 20*C lo strumento risulta non idoneo ad espletare il compito? Resto in attesa di una gradita risposta.
Salve, non mi riferisco alla temperatura ambiente bensì alla T° superficiali.
Con C2 e con qualsiasi altra termocamera, creare differenza tra una zona e un’altra è sempre vantaggioso; maggiore è il delta tra un punto e un altro o tra un ambiente e un altro e più semplice sarà la nostra indagine.
BUONGIORNO HO UNA DITTA EDILE VORREI UN CONSIGLIO SU QUALE TERMOCAMERA ORIENTARMI HO LETTO DELLA C2 MI SEMBRA ADATTA COMUNQUE DITEMI VOI GRAZIE
Buongiorno Mauro, “termografia edile” vuol dire tante cose: Distacchi, infiltrazioni, analisi su impianti… Tutte applicazioni che necessitano di strumenti con caratteristiche differenti. Per comprendere bene cosa deve farci e consigliarla al meglio, le consiglio di contattarmi al 3337910427 e di leggere questo breve articolo: https://termocamerafacile.com/la-guida-definitiva-per-scegliere-la-giusta-termocamera/
Cordialmente
Dario Crisafulli