Lo so che state cercando un corso di Termografia e siete indecisi.
In fondo è un investimento e in questo periodo volete che possa fruttare al meglio. Soprattutto volete trovare il miglior rapporto qualità/prezzo. Non è così? Va bene, avete ragione…credete che non vi capisca?
Allora lasciate che mi presenti.
Mi chiamo Luca Del Nero sono un “termografaro”, cioè uno che fa termografia da tanto tempo,
quando ancora eravamo in pochi Certo, questo vuol dire che non ho più molti capelli
ma vuole anche dire che di esperienza ne ho fatta molta. E ho ancora tanto da imparare.
Il Destino ha voluto che un giorno io diventassi un Istruttore Internazionale per ITC
“Infrared Training Center”, la più grande e nota scuola di Termografia a livello mondiale.
E come istruttore ho girato mezzo mondo e fatto un sacco di esperienze.
Soprattutto ho visto tantissime situazioni e problemi. Non sto scherzando…
Ho insegnato in 12 nazioni diverse a più di 300 allievi e ho anche scritto un corso
di Termografia Avanzata per l’Edilizia, per chi volesse approfondire.
Ho esperienze in edilizia, restauro, industria, in particolare nel chimico, petrolchimico, alimentare, energia, navale, fotovoltaico e molto altro.
Eppure, nonostante tutta questa esperienza, non è tutto rose e fiori.
L’attività del “termografaro” è dura e richiede sempre maggiore specializzazione e competenza.
Soprattutto sono cambiati molto i tempi, da quando ho iniziato io.
Allora andavi ad un corso introduttivo di un paio di giorni, capivi i tuoi limiti e facevi pratica.
Poi andavi al corso di Livello 1, lavoravi un po’ e se fosse servito ti potevi specializzare con il
corso di Livello 2.
Se fosse servito…perché come molti sembrano non sapere, avere la certificazione non era e
non è un obbligo di legge… anche oggi.
I corsi erano rari e costosi, anche perché molto pochi sapevano cosa fosse la termografia…
e le termocamere costavano tantissimo, quindi anche i soldi pagati per il corso erano ben spesi.
Mi ricordo che la prima che comprammo in azienda costò 130 Milioni…nel 1996!!!
Ma si sa…i tempi cambiano.
E arriva la “deregulation”, come ai tempi di Reagan negli USA per le compagnie aeree, quando gli aerei cadevano un po’ troppo spesso.
C’è stato un proliferare di corsi “raggruppati”, di accesso diretto al Livello 2, di corsi low cost, online, con i punti dei detersivi e chi più ne ha più ne metta.
Approfittando del tipico stile Italiano che dice: “mi prendo un pezzo di carta che costi poco poi vedo che fare”.
…e non dite che anche voi, spesso, non la pensate così…siate onesti con voi stessi, almeno!
Sappiate che saremo anche furbi Italiani ma all’esterno non funziona così…i corsi di termografia
si fanno ancora come una volta…prima il Livello 1 e dopo, dopo vari mesi, il Livello 2…con in mezzo
tanta esperienza di campo.
E non è che gli altri siano tutti scemi. La differenza la si vede. Soprattutto in campo.
Là fuori sono molto più competenti di noi.
Non ci credete?
Quando non sono in giro e lavoro in Italia, soprattutto come “esperto” mi trovo spesso ad assistere a scenette simpatiche, goliardiche, qualche volta patetiche, quando partecipo a perizie e sopralluoghi con alcuni colleghi.
Badate bene…tutti certificati ISO 9712 Livello 2.
E cosa vedo?
Eccovi alcuni esempi raccolti “in campo”, frasi dette da tecnici termografici
“Operatore Termografico Certificato di Livello 2”.
“Siamo a fare una misura qualitativa perché con la termocamera vediamo se ci sono i ponti termici ma sappiamo tutti che la termocamera non va bene per misurare la temperatura”…supposto che sia vero (e non lo è) non aveva neanche un termometro a contatto o un pirometro o altro per misurare la temperatura superficiale dei muri…cosa sei venuto a fare, quindi, se era una perizia per valutare la bontà dell’isolamento della casa?
“Mi serve del nastro isolante nero…mi raccomando nero perché se è di un altro colore non è un corpo nero”…non sapendo che il “corpo nero” è un oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione su di esso incidente e quindi ha anche capacità di essere un emettitore perfetto. Mentre il nastro isolante in PVC, blu, rosso o nero che sia, ha sempre la stessa emissività nell’infrarosso, quando visualizzato dalla sua termocamera…e di certo non sarà mai un “corpo nero”.
Dopo aver messo il nastro sulla parete: “Non riesco a capire perché non vedo il nastro. Così non riesco a calibrare la parete”…quando gli esperti veri sanno che la “valutazione dell’emissività” in campo (non la “calibrazione della parete”) non è accurata ed è praticamente impossibile se il livello termico dell’oggetto da valutare non è sufficientemente differente dalla radiazione termica su di esso incidente.
Sto parlando arabo? Troppo difficile?
Certo, lo so.
Ma quello che tutti credono è che fare Termografia sia semplicemente scattare quattro foto con la macchinetta che “fa i colori”. Però non è così.
La termografia può essere “più facile” con la giusta preparazione, le giuste competenze, la giusta attenzione, la giusta voglia di fare.
E’ per quello che noi, ai corsi ITC, ti faremo fare almeno 8 ore al giorno di corso intensivo e ci fermeremo anche fino a tardi a spiegarti le cose.
Noi risponderemo a tutte le tue domande perché di esperienza ne abbiamo da vendere.
Saremo anche un po’ stronzi e pretenderemo…perché vogliamo formare tecnici “con le palle”.
Soprattutto, faremo di tutto per rendervi dei veri “termografari” come noi, cioè appassionati, attenti e soprattutto “competenti”.
E come altri che hanno fatto un corso ITC prima di te (qui puoi leggere cosa dicono), ti aiuteremo quando avrai bisogno di noi per un consiglio, per un parere.
Non siamo né la strada più facile né la più economica.
Ma senza ombra di dubbio siamo quella con più esperienza e storia, con lo stesso metodo di insegnamento in giro per il mondo (lo stesso corso che insegno in Italia lo porto a Dubai, a Doha, a Sofia, ad Atene e in tanti altri posti ancora).
A proposito…non credere a chi ti dice che noi vogliamo solo termocamere Flir.
ITC è una scuola sempre e comunque, sia che tu abbia la tua termocamera sia che tu non la abbia ancora.
Vieni pure con la tua termocamera, di qualunque marca sia.
Noi tireremo fuori il massimo, sempre!
Adesso, prima di salutarti, ti consiglio di guardare il video tratto dal corso di termografia online, dove faccio un panoramica completa sulla formazione graduale e certificata.
Un caro saluto
Luca Del Nero
P.S. Se vuoi diventare un operatore termografico con gli attributi, nel link qui sotto puoi trovare le nuove date del nostro corso di termografia certificato => Guarda il calendario aggiornato
P.P.S. Vuoi una mano per le tue termografie? Unisciti alla nostra community e raccontaci come sta andando, quali difficoltà incontri e come le stai risolvendo. =>> Unisciti all’Infrared Italian Community
Ciao Dario e Luca, ho visto e preso appunti al corso on-line da voi proposto.
Ho appreso un sacco di notizie che non sapevo, pur avendo la termocamera.
Siete stati molto esaustivi nelle spiegazioni e abbastanza completo pur essendo di sole 9 ore, abbracciando una serie di casistiche, reali, sia in ambito edile, elettrico ed industriale.
Mio malgrado devo rinunciare a partecipare al corso per operatore di 1-2 livello per questioni familiari.
Comunque ora posso eseguire indagini Termografiche in modo corretto ed eseguire corrette ed accurate interpretazioni delle immagini termiche.
Ci terremo in contatto per ogni delucidazione….
Siete grandi ……
Ciao Marco. Ti ringrazio del feedback in super ritardo 🙂
Numeri uno indiscusso.
Complimenti davvero per il lavoro che fate. Professionali e disponibili come pochi.
Grazie Giuseppe!