ATTENZIONE: sei un professionista o un imprenditore che opera nel settore edile? Utilizzi già una termocamera o ti stai approcciando alla termografia proprio in questo momento?
In entrambi i casi ti invito a continuare a leggere perchè oggi puoi accedere GRATIS ad un corso di termografia.
Zero attesa! Nessun CD, o DVD “fisico” da dover aspettare per giorni.Potrai accedere immediatamente a tutte le lezioni
Contenuto del corso di Termografia:
- Descrivere le temperature alle quali gli oggetti emettono calore.
- Stabilire la forma di energia alla quale la luce del visibile e la radiazione ad infrarossi (IR) appartengono.
- Descrivere le modalità con cui una termocamera rende visibile il calore di un oggetto.
- Descrivere un’analogia che illustri le modalità di conversione di una radiazione ad infrarossi in un’immagine visibile.
- Elencare i tre fenomeni che potrebbero verificarsi quando una radiazione ad infrarossi colpisce un oggetto.
- Fornire esempi di situazioni in cui la luce visibile e la radiazione ad infrarossi si comportano allo stesso modo e quando invece presentano comportamenti diversi.
- Spiegare da cosa dipende l’intervallo di temperatura di una termocamera.
- Chiarire il significato di saturazione.
- Spiegare perché la quantità di pixel è così importante per gli oggetti di piccole dimensioni.
- Chiarire l’importanza dell’alta risoluzione fornendo un esempio applicativo.
- Definire il termine “emissività”.
- Elencare alcuni materiali caratterizzati da alta, media e bassa emissività.
- Descrivere come un oggetto emette e riflette la radiazione quando viene inserito in un ambiente.
- Spiegare l’origine della radiazione emessa e riflessa.
• Capitolo 3: Misurazione della temperatura
- Descrivere una situazione di misurazione.
- Indicare le impostazioni della termocamera utilizzate per compensare le influenze provenienti dalla superficie dell’oggetto e la radiazione proveniente dalle aree circostanti.
- Con l’aiuto dell’immagine visibile corrispondente, indicare le eventuali superfici con bassa emissività in un’immagine termica.
- Individuare i riflessi in un’immagine termica.
- Localizzare aree con temperature apparenti riflesse diverse in un’immagine termica.
• Capitolo 4: Esempi applicativi: analisi delle immagini
- Analizzare immagini termiche, compresi i seguenti punti:Localizzare punti caldi/freddi.Individuare eventuali riflessi.
- Trarre delle conclusioni dagli schemi termici e identificare il tipo di scambio termico presente nell’immagine termica.
- Combinare le tre procedure sopra descritte con la conoscenza dell’applicazione e giungere a una conclusione sui motivi del guasto o dell’anomalia rilevata.
• Capitolo 5: Come procedere
- Valutare una situazione di misurazione.
- Ottenere una buona immagine termica.
- Scegliere le corrette impostazioni della termocamera.
- Misurare correttamente la temperatura con una termocamera.
salve
verrà rilasciato un attestato di partecipazione?
garzei
Buonasera,
mi spiace ma rilasciamo attestati solamente nei corsi in aula.
mi facccia sapere se troverà utili le informazioni del corso multimediale di termografia.
saluti
Dario
Molto interessante.
Mi piacerebbe approfondire, avete in programmazione corsi dal vivo?
Buonasera Sandro
Buongiorno Ing. Sandro,
Mi contatti all’indirizzo mail: termocamerafacile@gmail.com
Un saluto Cordiale
Dario C.
Grazie!! ben fatto e con ottimi contenuti.
Grazie per il feedback!
Prova
Salve Matteo, posso essere d’aiuto?