Corso di termografia Milano
Formazione altamente qualificante ad un prezzo incredibile
Corso di termografia introduttivo nella tua città (4 posti disponibili)
Corso di termografia Milano
Formazione altamente qualificante ad un prezzo incredibile
Corso di termografia introduttivo nella tua città
(4 posti disponibili)
Welcome to Infared Training center:
La più autorevole fonte di conoscenza della tecnologia IR e le sue applicazioni
Più di 30 anni di esperienza
30 anni di esperienza, corsi in 50 paesi e in oltre 20 lingue fanno di ITC la più grande accademia di termografia al mondo.
Standard e Certificazioni
I corsi ITC sono conformi a ISO 18436 – ISO 9712. ITC partecipa attivamente ai comitati normativi per la termografia.
9 centri studio in Italia
Abbiamo 9 centri studio in tutta Italia dove ogni anno contribuiamo alla crescità di professionisti, aziende ed enti di ricerca.
Oltre 70.000 studenti
Più di 70.000 professionisti, in tutto il mondo, si sono formati con l’ accademia termografica Infrared Training Center.
Corso di termografia a Milano
Questo corso di termografia introduttivo che si terrà a Milano il 19 Dicembre, è erogato dall‘Infrared Training Center, la più autorevole fonte di conoscenza della scienza IR e le sue applicazioni, e nasce per favorire l’acquisizione di competenze pratico-professionali da parte dei professionisti, che incontrano difficoltà nel reperire occasioni di formazione adeguate alle loro specifiche esigenze.
Il corso di termografia base, è principalmente rivolto ai professionisti. Indicato sia per chi parte da zero che per chi ha una conoscenza della termocamera e vuole aumentare le sue competenze.
In particolare questa proposta formativa introduttiva, intende dare risposta concreta alle necessità dei neofiti della termografia che intendono operare con criterio. Acquisendo competenze di prim’ordine nell’ambito dei controlli non distruttivi mezzo termografia ma che non necessitano della formazione avanzata, come i corsi di termografia certificati.
Al termine delle lezioni, tutti i discenti riceveranno un attestato di partecipazione!
Il corso è propedeutico alla certificazione di secondo livello ISO9712 e consente ai discenti di decurtare 8 ore dal programma completo.
Guarda l’anteprima della scorsa edizione
Corso di termografia – Sessione di Milano
Il Programma del 19 Dicembre
mattina:
Introduzione alla termografia e applicazioni in edilizia.
Un metodo di diagnosi: Definizione della termografia, I vantaggi che implica l’utilizzo della termocamera, requisiti minimi per condurre un’ispezione termografica.
Concetti Base: Flusso del calore, le 3 modalità di trasferimento del calore, effetti del trasferimento e la correlazione con i termogrammi acquisiti.
L’immagine Infrarosso: Differenza tra termografia e visibile, emissione Vs. riflessione, emissività dei materiali.
Analisi su facciate. Dispersioni termiche, distacchi, analisi strutture, errori di posa del cappotti temrico e infissi.
Analisi Impianti: RIscaldamento e raffrescamento, perdite ed ostruzioni dai tubi, danni da allagamento ssibilità sulle date e l’orario delle lezioni senza interrompere le attività produttive.
Presenza Umidità: Muffe e condense, infiltrazioni d’acqua, ermeticità, umidità di risalità e discendente, infilitrazioni nelle terrazze e tetti piani.
Corso di termografia – Sessione di Milano
Il Programma del 19 Dicembre
pomeriggio:
La strumentazione IR, le altre applicazioni ed esercitazioni.
Caso pratico – Enegie Rìnnovabili: L’analisi termografica di un impianto fotovoltaico.
Caso pratico – Manutenzione elettrica e meccanica: Indagini su impianti BT in industria.
Caso pratico – Umidità: Analisi dell’involucro per comprendere le cause della formazione di muffe e condensa.
Caso pratico – Analisi di ponti termici: Dispersioni termiche, errori di montaggio serramenti.
Caso pratico – Analisi di facciate: un esempio di analisi di distacchi di rivestimenti.
Caso pratico – Infiltrazioni: Analisi di Infiltrazioni d’acqua, ermeticità, umidità di risalità e discendente, infilitrazioni nelle terrazze e tetti piani.
Il docente del corso
Luca Del Nero
L’unico in Italia che ha contemporaneamente l’Ego più grande di quello di Giovanni Distefano e vuole diventare più competente di Roberto Rinaldi.
Ha iniziato a fare termografia nel 1996, non lo vedete molto in Italia perché è il docente ITC di riferimento in Est Europa ed in Medio Oriente, fino a toccare l’Africa.
Oggi, si occupa di termografia e diagnostica avanzata in edilizia e nell’industria.
Assieme a Roberto Rinaldi ha scritto il corso ITC di edilizia avanzata riservato ai migliori esperti del settore.
Qualche commento su di lui
“Io non ho ancora fatto il corso di 1° e 2° livello ma ho preso parte ad un corso introduttivo da 8H e credo che sia miglior modo per imparare le nozioni basilari per fare termografia!
Personalmente ho fatto l’esperienza inverse rispetto a molti miei colleghi, ho prima acquisito queste informazioni basilari, dopo ho acquistato una termocamera FLIR E8 Usata e ora aspetto la prossima sessione di corso Certificato ISO9712.
Complimenti a Dario Crisafulli che organizza questi corsi di elevatissima caratura.”
Ho conosciuto Dario e Luca, ed ho particolarmente apprezzato le qualità tecniche e competenze in materia.
E per i neofiti nel settore, ti accompagnano con dei corsi ad-hoc molto completi ed esaustivi.”
Per quanto mi riguarda la qualità della divulgazione e degli argomenti trattati sono stati superiori alle mie aspettative.
Lo consiglio a neofiti ed esperti. Bravi tutti”
Consigliato a tutti i tecnici che vogliono approfondire, con una buona guida i molteplici aspetti del mondo IR!”
E’ stato un full immersion veramente utile, tra l’altro ad un prezzo irrisorio rispetto al grande lavoro di preparazione che ce dietro.
Bravo Luca, Bravo Dario. Complimenti.”
“Dei veri professionisti del settore.
Il loro corso introduttivo è stato molto istruttivo.”
Da operatore termografico, cresciuto professionalmente con l’Infrared Training center cosa dovrei dire in merito ai corsi in questione, se non, andate e imparate veramente cos’ è la termografia professionale. Complimenti sempre a Dario che ci vizia e a Roberto e Luca del Nero che ci fanno crescere”
“Ho conosciuto Termocamera Facile e Dario Crisafulli, dopo avere effettuato il corso per operatore termografico di II livello e aver già acquistato la termocamera. Sono rimasto però attratto piacevolmente dai servizi, aggiornamenti, informazioni tecniche inerenti il modo della termografia che Dario riesce a divulgare in modo eccelso e semplice, allo stesso tempo.
Venuto a conoscenza pertanto, del corso di termografia base, da effettuarsi a Roma da Luca del Nero, anche se già in possesso del titolo di secondo livello , non ho avuto dubbi sulla partecipazione, per conoscere anche personalmente questi due illustri personaggi del mondo della termografia.
In effetti non mi sono sbagliato: sono rimasto entusiasta dalla splendida lezione del relatore Luca del Nero, il quale in un giorno ci ha mostrato alcuni aspetti della termografia che altri non sarebbero riusciti in tanti giorni di lezione.
Da tutto ciò è venuto fuori tanto amore per la termografia, tanta dedizione e tanta professionalità. Ottima organizzazione dell’evento, disponibiità sia da parte di Luca De Nero che di Dario Crisafulli, Contentissimo di aver partecipato e di averli conosciuti. Alla prossima.”
La piattaforma on-line di apprendimento è stata utilissima e consiglio vivamente sia ad esperti che a neofiti il corso per i contenuti e il prezzo finale competitivo.
Complimenti a Dario Crisafulli e a Luca del Nero per l’impegno profuso.”
“Finalmente il corso che INSEGNA tutti i trucchi del mestiere, in cui vengono trattate tutte le casistiche della termografia.
I webinair inoltre sono tanto utili, quanto piacevoli, grazie alla loquacità di Luca 😎
Il corso avanzato è veramente il corso che serviva!”
“Aver conosciuto Dario e Luca è stata una piacevole sorpresa.
Ho partecipato a due corsi tenuti da Luca, ultimo questo terminato oggi sulla 13187, entrambi i corsi mi hanno favorevolmente colpito e arricchito professionalmente.
Nulla a che vedere con il corso che ho fatto per ottenere la certificazione di II livello, esclusivamente teorico e privo di nozioni pratiche.
Parteciperò con grande entusiasmo anche ai prossimi corsi.”
Corso di termografia – Sessione di Milano
I costi:
Il modo più economico per imparare la termografia IR
Partecipare al corso di termografia, normalmente ha un costo di €345,00 + IVA per discente ma questa sessione di Milano è proposta ad un prezzo ridicolo:
€86 + IVA tutto incluso
(Clicca sulla foto del listino ufficiale ITC).
Cogli l’occasione irripetibile di formarti con uno dei migliori docenti di termografia in circolazione!
Prenota uno dei 4 posti disponibili