Seleziona una pagina

Come avete potuto notare il Blog ha taciuto per qualche settimana ma non l’ho abbandonato.

Infatti rieccomi con un nuovo articolo, “Come scegliere la giusta termocamera”
Nelle ultime settimane, non ho scritto perché sono stato impegnato con l’organizzazione di diversi seminari e corsi in giro per la Sicilia.

La scorsa settimana abbiamo fatto un vero e proprio “tour de force”…

Lunedì seminario di termografia con l’ordine degli Ingegneri di Agrigento, il giorno dopo abbiamo mostrato le potenzialità delle  nostre termocamere ai colleghi di Caltanisetta, a seguire 3 giorni di corso di termografia certificato a Catania.

E adesso eccoci qua, con questo articolo, che vuole indicativamente rispondere alle domande:

  • Come scegliere la giusta termocamera?
  • Quali sono le principali caratteristiche da tenere in considerazione?

 

Come scegliere la giusta termocamera:

Qualsiasi prodotto, ci approcciamo ad acquistare, in fase di valutazione ci saranno sempre aspetti primari e secondari da tenere in considerazione.

Iniziamo paragonando, per un attimo, l’acquisto della termocamera all’acquisto di una automobile:

Dell’automobile sceglierai prima il segmento idoneo all’uso che ne farai (utilitaria, familiare o berlina) poi il motore (cilindrata, carburante) e infine sceglierai gli optional (le modanature, il navigatore integrato i cerchi ecc…)

sei d’accordo fin qui?

Bene, adesso vediamo come scegliere la giusta termocamera e quali sono gli aspetti principali da considerare.

Nel caso di una termocamera ad infrarossi, l’elemento più importante per scegliere quella giusta, è il cuore dello strumento, il sensore.

Del sensore dobbiamo valutare principalmente due caratteristiche

  • La risoluzione
  • La sensibilità

La risoluzione dal punto di vista qualitativo, determina la qualità dell’immagine che otterrai e la superficie che riuscirai a catturare con una sola foto.

Mentre dal punto vista qualitativo determina quanti punti di misura avrai sull’immagine generata dal tuo strumento.

Esempio:

Due immagini acquisite dalla stessa distanza, con lo stesso obbiettivo ma con risoluzione differente. Nella seconda immagine noterai la tessitura muraria appena visibile nella prima immagine:

 

Sensore 240×180 Pixel Sensore 320×240 Pixel
Termogramma 240x180 Termogramma 320x240

Secondo aspetto, la sensibilità termica, chiamata NETD (noise equivalent temperature difference) che determina il dettaglio che otterrai e la minima differenze di temperatura che riuscirai a percepire.

Esempio:
Due immagini acquisite dalla stessa distanza e con lo stesso obbiettivo ma con risoluzione e sensibilità termica differente:

Sensibilità 0,15 °C       Sensibilità 0,06 °C
Termogramma Sensibilità Termica 0.15C Termogramma Sensibilità Termica 0.06C

 

Ora che abbiamo visto le  principali caratteristiche che devi considerare quando acquisterai la tua termocamera, possiamo fare una breve distinzione tra 3 categorie di termocamere:

  • Entry Level (ideali per impiantisti ed elettricisti con uso prettamente indoor) con risoluzione da 60×60 a 120 x 120 Pixel e NETD da 0,15 °C a 0,10 °C
  • Semi-professionali (ideali sia per controlli elettrici che per diagnosi degli edifici) con risoluzione da 160×120 a 320×240 Pixel e NETD 0,06 °C a 0,045 °C
  • Professionali (ideali per la maggior parte di applicazioni nel settore elettrico, industriale, meccanico e civile) con sensori da 320x 240 a 640×480 Pixel e sensibilità da NETD 0,045 °C a 0,030 °C

Nel nostro catalogo FLIR abbiamo 3 famiglie di termocamere tutte con risoluzione e caratteristiche differenti tra loro, vediamole:

Termocamere FLIR Serie Ex
Termocamere FLIR  EX Risoluzione FLIR E4/ Risoluzione [80×60] 4.800 Punti di misura/ Sensibilità Termica <0,15 °C
FLIR E5/ Risoluzione [120×90] 10.800 Punti di misura/ Sensibilità Termica <0,10 °C
FLIR E6/ Risoluzione [160×120] 19.200 Punti di misura/ Sensibilità Termica <0,06 °C
FLIR E8/ Risoluzione [320×240] 76.800 Punti di misura/ Sensibilità Termica <0,06 °C
Immagini d'esempio delle termocamere FLIR Ex

FLIR E4 Risoluzione 80×60 FLIR E5Risoluzione 120×90
Risoluzione FLIR E4 80 × 60 Risoluzione FLIR E5 120 × 90
FLIR E6 Risoluzione 160×120 FLIR E8 Risoluzione 320×240
Risoluzione FLIR E6 160 × 120 Risoluzione FLIR E8 320 × 240

 

 

Termocamere FLIR Serie Ebx
Termocamere FLIR EX Risoluzione FLIR E40bx/ Risoluzione [160×120] 19.200 Punti di misura/ Sensibilità Termica <0,045 °C
FLIR E50bx/ Risoluzione [240×180] 43.200 Punti di misura/ Sensibilità Termica <0,045 °C
FLIR E60bx/ Risoluzione [320×240] 76.800 Punti di misura/ Sensibilità Termica <0,045 °C
Immagini d'esempio delle termocamere FLIR Ebx:


FLIR E40bx Risoluzione 160×120 FLIR E60bx Risoluzione 320×240
Risoluzione FLIR E40bx 160× 120 Risoluzione FLIR E60bx 320×240

 

 

 Termocamere FLIR Serie Tbx
Termocamere FLIR  Tbx Risoluzione
FLIR T420bx/ Risoluzione [320×240] 76.800 Punti di misura/ Sensibilità Termica <0,045 °C
FLIR T440bx/ Risoluzione [320×240] 76.800 Punti di misura/ Sensibilità Termica <0,045 °C
FLIR T600bx/ Risoluzione [480×360] 172.800 Punti di misura/ Sensibilità Termica <0,040 °C
FLIR T620bx/ Risoluzione [640×480] 307.200 Punti di misura/ Sensibilità Termica <0,030 °C
FLIR T640bx/ Risoluzione [640×480] 307.200 Punti di misura/ Sensibilità Termica <0,030 °C

 

 Immagini d'esempio delle termocamere FLIR Tbx

FLIR T420bx Risoluzione 320×240 FLIR T620bx Risoluzione 640×480
Risoluzione FLIR T420bx 320×240 Risoluzione FLIR T620bx 640×480

 

Conclusione:

Con questo breve articolo, ti ho fornito gli elementi principali per scegliere la giusta termocamera.

Ora, per conoscere nel dettaglio tutte le caratteristiche e le differenze tra le termocamere FLIR, guarda il corso gratuito (include comparazione dei nuovi modelli 2017).

 

Welcome to infrared world

Dario Crisafulli

Mail: termocamerafacile[chiocciola]gmail.com
Mobile: 0039 3337910427
Facebook: TermocameraFacile

Corso per scegliere la giusta termocamera

Scegliere la giusta termocamera senza commettere errori di valutazione, partendo da zero? Basta partire con il piede giusto. Prima di investire un solo €, scopri che consigli voglio darti dopo 8 anni di esperienza nella tecnologia IR.

Accedi GRATIS al corso e scopri:

Gli errori più comuni che fanno i novizi della termografia (e come evitarli)

Come scegliere la termocamera idonea alle tue esigenze

La guida passo passo per ottenere degli ottimi termogrammi

Ottimo, controlla la tua email

Inserisci la tua mail e scarica l'ebook


I 12 punti da considerare prima di investire nell'infrarosso

OK, Controlla la posta!

Inserisci la tua mail e scarica l'ebook


Manuale di termografia applicata al mondo delle costruzioni e delle rinnovabili

OK, Controlla la posta!

Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!

 Ci sei quasi

 Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!

Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!

Inserisci la tua mail e vai al download

Inserendo la tua mail sarai reindirizzato alla pagina dove potrai scaricare la scheda tecnica e/o il caso studio.

You have Successfully Subscribed!

Ci sei quasi

Ci sei quasi

Perfetto, controlla la tua posta!