Lo so, molto probabilmente ti stai chiedendo ma cosa c’entra questo fenomeno cinematografico, unico nel suo genere, con te , con me e con la termografia???
Continua a leggere questo articolo e scoprirai che non siamo diventati pazzi!
Il titolo di questo post poteva essere: “Ci vediamo da Mario prima o poi” proprio come la canzone di Ligabue!
Però da Mario ci si vede di giorno e ahimè niente cosce e zanzare 🙂
Ma chi è sto Mario???
Mario è il titolare di un ristorante, dove spesso vado a pranzo con i clienti, che passano da Palermo e si fermano per un pasto veloce. Il locale si chiama appunto “Da Mario” ed è uno di quei ristoranti, dove ancora trovi la vera cucina tipica siciliana.
Proprio Ieri dopo la consegna di una Termocamera nei nostri uffici di Palermo, una FLIR E60bx con corso introduttivo annesso, sono andato con i nuovi cliente a pranzo da Mario.
Tra una portata e l’altra, tra un bicchiere di vino e qualche battuta con il proprietario del locale. Parlando con i commensali, in particolare con il titolare dello studio, un ingegnere civile che oltre svolgere la libera professione, è a capo di un’ impresa di costruzioni della provincia di Ragusa, mi ha raccontato la sua attività fin dagli inizi: come, quando e perché ha intrapreso questa professione. Vuoi o non vuoi, come sempre d’altronde, siamo andati a finire al solito discorso: “I tempi di una volta”.
E soffermandosi sull’evoluzione della sua attività, dai tempi di una volta appunto fino ai giorni nostri, mi raccontava di quando si avevano più lavori di quelli che si riuscivano a gestire e di quanto sia cambiato,oggi, il modo di fare impresa.
Mi spiegava che, fino ai primi anni 2000 la sua attività era incentrata sull’estensione delle aree urbane, in poche parole progettavano e realizzavano nuove costruzioni, dai condomini alle abitazioni private ma oggi, causa forza maggiore, si sono specializzati nelle ristrutturazioni e nelle impermeabilizzazioni di terrazze.
Ovviamente, a questo punto gli ho chiesto cosa l’ha spinto ad acquistare una termocamera.
E lui sorridendo mi ha risposto con una frase del genere:
“Vedi Dario il mio lavoro non è poi cosi diverso dal tuo”.
Io: “Cosa, in che senso?”
Cliente: ”La mia famiglia opera nell’edilizia da oltre 40 anni e oggi il mio lavoro è risolvere problemi, perché sia chiaro che, in un periodo di contrazione economica come questo, il cliente ti chiama solo quando ha un problema. Il 90% del nostro fatturato deriva da ristrutturazioni di abitazioni e da impermeabilizzazioni di terrazze, proprio questo mi ha spinto ad acquistare una termocamera.”
Gli ho detto che continuavo a non capire come il mio lavoro fosse uguale al suo.
P.s: proprio questa parte della conversazione mi ha spinto a scrivere questo articolo che stai leggendo.
Chiedendogli nuovamente in che modo il mio e il suo lavoro fossero uguali, lui risponde chiedendomi se conosco Quentin Tarantino, che tra l’altro è uno dei miei registi preferiti.
E mi dice: ”Hai presente il film Pulp Fiction, quello con Travolta e Samuel Jackson, in particolare la scena dove arriva quel tizio a casa di Jimmy che esordisce con “Piacere Mister Wolf RISOLVO PROBLEMI”?
Ed io: “SI”
P.P.s: Devo ammetterlo, a questo punto non riuscivo più a capire di che caspita stavamo parlando e sinceramente ho iniziato a pensare che 2 litri di Vino in quattro, per un pranzo di lavoro, forse erano veramente troppi!
Il cliente procede cosi:
“Vedi, tu ed io svolgiamo un lavoro molto simile, infondo la tua attività consiste nel far ottenere ai tuoi clienti ciò che desiderano, oppure li aiuti a evitare quello che non desiderano.
Nel caso della termocamera, con il tuo prodotto dai ai clienti la possibilità di risolvere dei problemi in modo rapido e gli consenti di semplificare diverse operazioni, non è forse cosi?
E con questa considerazione non potevo che essere d’accordo!
Cliente: “Io e i miei tecnici facciamo la stessa identica cosa, aiutiamo il cliente a ottenere qualcosa che vuole quando gli realizziamo una casa, o quando facciamo delle modifiche alle loro abitazioni.
Ma oggi aiutiamo i nostri clienti a sbarazzarsi di problematiche, quindi sia io che i miei colleghi dovremmo essere dei “Mister Wolf” per i nostri clienti; dovremmo essere quelli che risolvono problemi nel miglior modo possibile e fare in modo che questi non si ripresentino dopo qualche tempo.
Vedi io e tu facciamo la stessa cosa tu con la termocamera e io con i miei servizi.
Perché ho comprato una termocamera?
Per differenziarmi e offrire un servizio unico.
Quando parlo con colleghi che non sanno cos’è la termografia rimango da un lato sbalordito, e dall’altro contento.
Perché io, a differenza loro, sarò in grado di risolvere problemi nel migliore dei modi ai nostri clienti.
Con questo pranzo, che tra l’altro non ho avuto il piacere di offrire, ho imparato una bella lezione commerciale:
Sia io che tu, proprio tu che stai leggendo, dovremmo essere il Mister Wolf della situazione per i nostri clienti, in altre parole quelli che risolviamo problemi nel miglior modo possibile. |
P.s: se anche tu vuoi diventare il Risolutore di problemi per i tuoi clienti ed avere un vantaggio competitivo, sappi che oggi le termocamere sono più accessibili che mai.
P.p.s se non hai ancora scaricato il corso introduttivo “Le Basi della Termografia” scaricalo gratis qui => Accedi gratis al corso.
Al prossimo articolo
Dario Crisafulli
Distributori Termocamere FLIR
Mail: termocamerafacile [chiocciola] @gmail.com
Mobile: 0039 3337910427
Facebook: TermocameraFacile