Scopri
Le differenze tra E5 ed E6,
l’opinione dei tuoi colleghi che le utilizzano.
Le funzionalità, le caratteristiche e per quali applicazioni sono indicate.
Video di presentazione della serie Ex
La FLIR E5, proposta al prezzo di 995€, è uno strumento che offre una buona risoluzione IR e una sensibilità discreta che consentono una vasta gamma di applicazioni nel settore edile, tra cui mappare impianti di riscaldamento o individuare difetti nei quadri elettrici.
Mentre la sorella maggiore, la FLIR E6, in promozione a 1.695€ è la porta di accesso alla termografia professionale. Con un sensore ad alte prestazione, ti consente di spingerti oltre le comuni applicazioni da entry level, come ad esempio, indagini su prospetti e in situazioni dove si è distante dal corpo rilevato.
FLIR E5 – E6 caratteristiche tecniche
Caratteristiche esteriori comuni (design, dimensioni e peso)
Le termocamere della Serie FLIR Ex, sono strumenti robusti e compatti, con una pulsantiera composta da soli quattro tasti che ne rende semplice l’utilizzo. Il menu a tendina è facilmente comprensibile e l’obbiettivo focus free ti consente di lavorare solamente con una mano.
Vista anteriore
- Obiettivo fotocamera Visibile
- Obiettivo termocamera infrarossi.
- Apertura e chiusura copriobiettivo
- Pulsante per scattare foto
- Batteria a litio
Vista Posteriore
- Display lcd da 3″ alta intensità luminosa
- Galleria immagini (fino a 5 set in memoria)
- Tasto navigazione menu (conferma e selezione)
- Tasto “torna indietro”
- Accensione e spegnimento dello strumento
Dimensioni e peso
- Dimensioni (L × P × A) 244 × 95 × 140 mm
- Peso inclusa batteria : 575 gr
Menu e funzioni
Le termocamere FLIR si distinguono per la semplicità d’uso e per le loro funzionalità avanzate, che consentono agli operatori di raggiungere comodamente il risultato sperato. Vediamo come possiamo gestire modalità di acquisizione, ed elementi di misura, utilizzando il menu. (anche lingua italiana)
Interfaccia grafica
- Barra menu principale
- Barra del sottomenu
- Puntatore
- Tabella con risultati °C
- Carica residua
- Scala temperatura
4 modalità di Immagine disponibili:
- MSX (Multi Spectral Dynamic Imaging): viene visualizzata un’immagine termica ottimizzata dai dettagli dell’immagine del visibile.
- Immagine termica: viene visualizzata un’immagine solamente termica.
- Picture In Picture : Visualizzi un’immagine visibile con un riquadro infrarossi sovrapposto. (disponibile su E6)
- Dissolvenza termica: la termocamera crea un’immagine sfumata da una fusione tra l’immagine IR e la foto digitale. (mio modesto parere, poco utile)
- Videocamera digitale: viene visualizzata solo l’immagine del visibile
3 tavolozze colore:
Vediamo le 3 tonalità di falsi colori che possiamo utilizzare su queste camere termografiche; la scelta delle tonalità da utilizzare per “colorare” i tuoi termogrammi è soggettiva e non ci sono delle regole fisse e comunque vero che alcune tonalità si prestano meglio di altre in alcune situazioni.
- Ferro, la più popolare delle tavolozze colore, ottima per definire gli oggetti nella scena inquadrata e per determinare le differenze di temperatura. Gli operatori la preferiscono perché di facile interpretazione per il loro clienti.
Arcobaleno, la scala arcobaleno fornisce un ottima definizione termica, semplificando l’individuazione di piccole differenze di temperature però rende meno immediato il riconoscimento degli oggetti inquadrati.
- Grigio, questa scala è perfetta per riconoscere gli oggetti geometricamente ben definiti (strutture) della scena inquadrata, ovviamente non è molto attraente agli occhi di un cliente profano in termografia.
Termocamera economica ma completa!
Come abbiamo visto, sia E5 che E6 sono delle termocamere economiche che nonostante il prezzo contenuto, hanno delle caratteristiche in termini di ergonomia, peso e versatilità di altissimo livello.
Passiamo ora alle funzioni di misura e alle impostazioni dei parametri per fare indagini quantitative.
Strumenti di misurazione (misurazione e correzione di temperatura)
Inserire un puntatore centrale:
La temperatura sulla posizione del puntatore verrà visualizzata nell’angolo in alto a sinistra
Area punto caldo:
Attraverso l’icona evidenziata, puoi misurare la temperatura più alta in un’area. Verrà visualizzato il valore in alto a sinistra e la posizione con un puntatore mobile rosso
Area punto freddo:
Attraverso l’icona evidenziata, puoi misurare la temperatura più bassa in un’area. Verrà visualizzato il valore in alto a sinistra e la posizione con un puntatore mobile blu
Utilizzare gli allarmi colore (isoterme)
Con gli allarmi colore (isoterme), metti in risalto un area della scena inquadrata. Praticamente decidi una temperatura di riferimento e la termocamera spalmerà un colore, ad elevato contrasto, sopra o sotto la temperatura impostata. (Disponibile su E6)
Allarmi per T° minori di 26,4 °C | Allarme per T° maggiori di 25,4 °C |
![]() |
![]() |
Impostazione emissività:
Per misurare correttamente la temperatura di un corpo, la termocamera deve sapere su che tipo di emissività sta misurando, questo valore si imposta dall’icona evidenziata. (se non sai di cosa sto parlando, sappi che a breve pubblicherò una guida su questo argomento)
Impostazione T° riflessa:
Altro parametro fondamentale per avere dei dati di temperatura accurati. Su tutte le termocamere FLIR, economiche e non, la temperatura riflessa si cambia da questa schermata, accessibile dalla icona vista sopra.
Scala di temperatura.
Le termocamere di ultima generazione consentono all’utente di modificare e/o bloccare la scala di temperatura, così da rilevare delle immagini termiche di qualità.
Differenze tra FLIR E5 e FLIR E6
Quando si sceglie una termocamera ad infrarossi, è fondamentale assicurarsi di investire bene il proprio denaro scegliendo uno strumento in grado di soddisfare le tue esigenze. Il prezzo resta, ovviamente, un fattore importante ma la tua scelta non deve e non può basarsi solo su questo.
A tal proposito vediamo le differenze e le applicazioni consigliate per queste due termocamere economiche che come sai fino al 30 settembre sono in promozione con il 40% di sconto. per verificare la disponibilità clicca qui
Modello | FLIR E5 | FLIR E6 |
Risoluzione IR | 120×90 Pixel | 160×120 Pixel |
Sensibilità termica | < 0,10 °C | < 0,06 °C |
Campo visivo IR | 45° x 34° | |
Distanza min. messa a fuoco | 0.5 m | |
Frequenza Acquisizione | 9 Hz | |
Display LCD da 3” | 320×240 Pixel | |
Intervallo di temperature | 20 °C a +250 | |
Correzione della misura | Temperatura riflessa/Emissività | |
Correzione dell’emissività | Sì; Approssimativo o personalizzato | |
Picture-in-Picture | N/A | Area IR sull’immagine visiva |
Strumenti di misura | 1 Spot + ; 1 Riquadro (Min/Max) | 1 Spot + ; 1 Riquadro (Min/Max); Isoterma (sopra/sotto) |
Memoria | 500 Immagini | |
Autonomia batteria | 4 Ore | |
Formato immagini | Jpeg | |
Peso | 575 Gr |
Per quali Applicazioni sono consigliate ?
Nella tabella sopra, abbiamo visto le differenze tra i due modelli, quelle che spiccano sono:
- Differenza di Pixel: che determina sia la qualità dell’immagine che la grandezza del corpo che potrai rilevare ad una data distanza.
- Sensibilità termica: questo valore indica la sensibilità del sensore, ovvero la differenza minima di temperatura rilevabile da pixel a pixel.
- Funzione di immagine Picture e Picture non presente nella FLIR E5
Considerando queste informazioni e in base all’esperienza accumulata in questi 7 anni, di seguito una panoramica generale delle applicazioni consone alla tipologia di macchina.
APPLICAZIONE | MODELLO | |
FLIR E5 | FLIR E6 | |
Mappatura impianto riscaldamento | Idonea | Idonea |
Individuare perdite e tubi ostruiti | Idonea | Idonea |
Diagnosticare guasti in quadri elettrici | Idonea | Idonea |
Individuare infiltrazione d’acqua nei tetti | idonea | Idonea |
Diagnosi energetica edificio dall’esterno | non idonea | idonea (Max 4° Piano*) |
Individuare infiltrazioni d’aria da infissi | idonea (con elevato delta*) | Idonea |
Indagini su impianti fotovoltaici | non idonea | idonea (impianti di modeste dimensioni*) |
Diagnosi strutturali accurate | non idonea | non idonea |
Individuare ponti termici | idonea (con elevato delta*) | Idonea |
Verifica tamponature nascoste | idonea (con elevato delta*) | Idonea |
Indagine distacchi su prospetti | non idonea | idonea (Max 4° Piano*) |
Individuare ferri nelle armature | non idonea | non idonea |
Collaudo impianto radiante | Idonea | Idonea |
|
||
Cosa dice chi le utilizza: